Spazi di innovazione

Si può fare

Certo che si può. Anzi, nel Nord Milano lo fanno già: per questo siamo certi che gli spazi di innovazione aperti dalle esperienze qui documentate a cura dei protagonisti diventeranno sempre più ampi e diffusi.

Filtra l'archivio

Tema

Comune

Fascia d'età

Accademia Vivaldi, CSBNO e Associazione Genitori IC Brianza hanno elaborato un ampio programma di laboratori musicali gratuiti, presso le scuole di Bollate. Il progetto, nato nel 2023, si è rinnovato, nell’ambito del Bando Educazione/2024 di Fondazione Comunitaria Nord Milano, incrementando complessivamente il raggio di azione, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.
Un progetto per la promozione di una cittadinanza consapevole e attiva, portatrice di buone prassi inerenti la sostenibilità ambientale e la cura della comunità.
Nell’ambito del progetto POT “Verso. Sistemi di orientamento e tutorato per le professioni educative e formative”, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca propone un percorso di formazione gratuita teorico-pratico per insegnanti della scuola secondaria di secondo grado.
Dorotea rappresenta l’ottimismo, la città aperta. Abbiamo scelto questo nome, Dorotea, ispirati dalle parole di Italo Calvino, quale titolo al progetto che qui presentiamo perché crediamo che le azioni in esso previste siano in grado di dare una possibile risposta alla domanda: qual è la comunità che vorrei?
Arriva a 36 il numero degli aderenti alla rete territoriale antiviolenza “Nemmeno con un fiore”, che venerdì 18 ottobre 2024 si sono ritrovati al CentRho per aver rinnovato il patto di corresponsabilità per contrastare la violenza di genere.
Organizzato nell’ambito del progetto Common Ground, la Cooperativa Stripes lancia un nuovo percorso formativo.

Vuoi raccontarci un’esperienza educativa positiva?

Se è realizzata in uno dei 23 Comuni del nostro territorio e tu ne sei testimone, Common Ground è il posto giusto per farla conoscere e confrontarla con altre: “camminando si fa il cammino!”