Avete presente il Fuorisalone? Sì, quella formula per la quale i quartieri di Milano durante l’annuale Design Week sono animati da centinaia di eventi e, letteralmente, ci si perde tra cose da fare e vedere. Ecco, anche il mondo del Terzo Settore, della partecipazione, della cittadinanza attiva, della solidarietà e dell’economia civile ha la sua Week e il suo palinsesto di appuntamenti. Si chiama Milano Civil Week e a differenza della sorella maggiore dedicata all’arredamento e al disegno industriale, ha anche una marcia territoriale in più: esce dai confini della sola City e tocca l’intera Città Metropolitana di Milano, Nord Milano compreso.
Nell’edizione 2024 di Milano Civil Week, che si è svolta dal 9 al 12 maggio, cittadini attivi, organizzazioni del Terzo Settore e scuole – in totale ben 551 le realtà partecipanti – si sono uniti per celebrare l’impegno civico attraverso il tema centrale della Costituzione. Un palinsesto di 431 eventi dei quali il 15% circa organizzati e svolti da numerose realtà non profit attive in diversi comuni del Nord Milano, come Arese, Rho, Bollate, Pogliano Milanese, Senago, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Solaro, Settimo Milanese, Garbagnate Milanese, Paderno Dugnano, Novate Milanese e Cesate.
E non ci si ferma sugli allori. La nuova edizione è alle porte (8 – 11 maggio) e il tema è già stato annunciato: “L’Europa siamo noi”, con un invito specifico, una call, rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado a partecipare attivamente alla Week, promuovendo la cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva per esplorare il concetto di cittadinanza europea e le interconnessioni tra le comunità locali. Attraverso questa specifica call si vuole dare particolare rilevanza alla partecipazione delle istituzioni scolastiche, al coinvolgimento degli studenti e delle studentesse della Città Metropolitana di Milano per dimostrare loro l’importanza e il valore dell’impegno quotidiano in buone pratiche di solidarietà, locali e globali.
Per gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado la partecipazione a Milano Civil Week può avvenire secondo due modalità. La prima, proporre – entro il 16 marzo – un evento o un’attività, come laboratori creativi o incontri sulla cittadinanza attiva, in linea con il tema “L’Europa siamo noi” e quindi entrare a tutti gli effetti nel palinsesto ufficiale della kermesse. A questo link maggiori informazioni su come fare a partecipare alla “call for events”, call aperta anche alle associazioni e agli altri enti di Terzo Settore. La seconda, prendere parte allo speciale concorso artistico: gli studenti delle scuole primarie e secondarie della Città Metropolitana di Milano saranno invitati a creare una targa artistica sul tema dell’edizione. L’opera potrà essere realizzata da un piccolo gruppo o da più classi. Per partecipare, è necessario manifestare il proprio interesse tramite questo link. Una volta inviata la manifestazione di interesse, si riceverà un form da compilare per l’invio delle targhe. Le targhe dovranno essere consegnate entro il 15 marzo 2025.
“In un momento di fragilità dell’Unione Europea – afferma Fondazione Comunitaria Nord Milano – è più che mai opportuno quindi che anche il mondo del volontariato e con esso tutto il non profit, ricordi alle diverse Comunità, attraverso il proprio essere e il proprio agire, che l’Europa siamo realmente ‘tutti noi’ e che nessuno si salva da solo. Le Fondazioni di Comunità, da sempre, proprio per loro mission, sono al fianco delle Comunità e del loro Terzo settore e non possono non supportare, anche in questa nuova edizione, con convinzione e impegno, l’importante iniziativa della Milano Civil Week ”.
Milano Civil Week 2025, evento-festa della cittadinanza attiva e responsabile, è promossa – in collaborazione con CSV Milano – da Comune di Milano, Corriere della Sera, Forum del Terzo settore; con il sostegno delle Fondazioni di Comunità Milano, Fondazione Comunitaria Ticino Olona, Fondazione Comunitaria Nord Milano.
Per partecipare alla call è possibile manifestare il proprio interesse anche nella sezione “Spazi di Collaborazione”, a questo link.
Per maggiori informazioni
civilweek.milano@csvlombardia.it