Porte Aperte, presentata la seconda edizione del bando

Il 24 febbraio, presso il MEET Digital Culture Center, è stata presentata la seconda edizione del Bando Porte Aperte promosso da Fondazione Cariplo, in collaborazione con Fondazione Peppino Vismara e con le 16 Fondazioni di Comunità della Lombardia e delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. L’obiettivo del bando è sostenere l’offerta educativa rivolta a preadolescenti, adolescenti e giovani da parte degli oratori.

Stai leggendo

Porte Aperte, presentata la seconda edizione del bando

“La rete degli oratori è ancora viva e va sostenuta. Sono luoghi che offrono a tutti i ragazzi, anche ai più fragili, occasioni per costruire relazioni importanti e per vivere esperienze fondamentali per la loro crescita. I progetti che sono partiti hanno mostrato quante opportunità e attività gli oratori possono offrire: dall’aiuto nello studio, alla realizzazione di laboratori su tematiche che ai ragazzi interessano, come il gaming o il videomaking. Per rendere attrattivi questi luoghi per i ragazzi dobbiamo strutturare iniziative che toccano le loro corde. Fondamentale, già nella prima edizione, è stata la collaborazione con Fondazione Peppino Vismara e le 16 Fondazioni di Comunità che conoscono i territori, le loro peculiarità ed esigenze”.
Giovanni Azzone, Presidente di Fondazione Cariplo

 

Un Bando per gli Oratori e la Comunità

Il bando, promosso da Fondazione Cariplo, in collaborazione con Fondazione Peppino Vismara e con le 16 Fondazioni di Comunità della Lombardia e delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola, “cerca” interventi che valorizzino gli oratori quali presidi del territorio, attrattivi e accessibili, per favorire l’incontro tra ragazze e ragazzi con background diversi e per offrire servizi utili anche alle loro famiglie. I progetti devono prevedere collaborazioni con organizzazioni già inserite nel quartiere o nel comune in cui si intende agire così da sollecitare una responsabilità educativa diffusa.

Il budget a disposizione del bando Porte Aperte 2025 ammonta a 2 milioni e 300 mila euro. Il contributo destinato ai progetti potrà ammontare a un massimo di 60.000 euro, corrispondenti al 90% dei costi totali. Sono previsti contributi sino a un massimo di 120.000 euro per i “progetti di sistema”, ovvero progetti che coinvolgono almeno 10 oratori. Le candidature dovranno pervenire entro mercoledì 16 aprile 2025. Per informazioni, consultare il bando e scrivere a porteaperte@fondazionecariplo.it.

I risultati della prima edizione del bando “Porte Aperte”

Nel corso della presentazione, sono stati divulgati i risultati della prima edizione di Porte Aperte alla presenza di Giovanni Azzone, Presidente di Fondazione Cariplo; del Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI (Conferenza Episcopale Italiana); di Enrico Mentana, giornalista e fondatore di OPEN; di Elena Marta, Professoressa di Psicologia Sociale e di Comunità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e di Paolo Morerio, Presidente della Fondazione Peppino Vismara.

Nel 2024 il bando Porte Aperte ha riscosso grande successo: sono stati sostenuti 50 progetti che hanno coinvolto 271 oratori. Oltre 3,2 milioni di euro sono stati destinati alle attività, avviate lo scorso autunno e della durata massima di 36 mesi. Si stima che gli interventi possano coinvolgere circa 59.000 minori e under 25 anni e 15.000 persone adulte tra animatori, educatrici e personale volontario.

Per il Nord Milano sono stati finanziati i progetti:

  • Rintocchi-giovani vibrazioni urbane della Parrocchia S. Martino di Cinisello Balsamo
  • Giovani + della Parrocchia S. Maria Nascente di Paderno Dugnano

 

I numeri e i risultati della prima edizione del bando “Porte Aperte” confermano il ruolo fondamentale degli oratori come spazi di crescita, inclusione e aggregazione per i giovani. Grazie alla collaborazione tra Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Vismara e le Fondazioni di Comunità, questi luoghi possono continuare a essere presidi educativi e sociali, rispondendo alle esigenze delle nuove generazioni. Con la nuova edizione del bando, si rinnova l’impegno a rendere gli oratori sempre più attrattivi e accessibili, rafforzando il legame con le comunità locali e offrendo opportunità concrete di sviluppo per i ragazzi e le loro famiglie.

 

LINK UTILI

www.fondazionecariplo.it

Rivedi l’evento in streaming on demand

 

Potrebbe interessarti anche

Rho

“Talents 4 Social Innovation. Competenze nella Complessità” è stato il tema della VI edizione del Social Innovation Campus di Fondazione Triulza che si è appena conclusa in MIND Milano Innovation District, registrando una crescita della partecipazione degli studenti di scuole superiori di tutta Italia alle attività in presenza e il consolidamento di una community interessata ai temi dell’innovazione e dell’impatto sociale, che continuerà a lavorare nei prossimi mesi sui temi del volontariato e del social procurement. Premio speciale Microsoft all’Istituto Breda di Sesto San Giovanni.

Sesto San Giovanni

L'iniziativa “12 dicembre 1969, strage di Piazza Fontana. La risposta” è nata, nell'ambito della Rete degli Archivi per Non Dimenticare, dalla collaborazione tra Fondazione ISEC, l’Archivio Flamigni, l’Associazione familiari delle vittime della Strage di piazza Fontana,  l’Archivio del Lavoro, la Fondazione Roberto Franceschi e l'Archivio Storico Intesa Sanpaolo, con l'apporto dell’Università degli Studi di Milano tramite un progetto di tirocinio formativo, del Servizio Civile Universale / Ente Capofila Parco Nord - AREA Parchi Lombardia e del Comune di Milano – Cittadella degli Archivi e con il patrocinio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.

Arese, Rho, Settimo Milanese

Tre centri a Rho, Arese e Settimo Milanese con l’obiettivo di informare, orientare e attivare percorsi di formazione, tirocinio e volontariato. All’apertura del Contact Point di Arese, anche la possibilità di sperimentare il Tunnel del Caos Esistenziale.