Centro Civico 5 Torri: un bene comune per il quartiere S. Eusebio

Il Centro Civico 5 Torri di Cinisello Balsamo, situato all’interno di un caseggiato popolare di proprietà ALER, ha vissuto anni di chiusura prima di essere riaperto grazie a un Patto di Bene Comune. Oggi, il centro è un punto di riferimento per il quartiere di S. Eusebio, gestito da volontari e supportato dal progetto Common Ground. Offre diverse attività gratuite per bambini e ragazzi in difficoltà, come uno spazio compiti, laboratori e un micro centro estivo.

Stai leggendo

Centro Civico 5 Torri: un bene comune per il quartiere S. Eusebio

Il ritorno di un bene comune per il quartiere

Per anni il Centro Civico 5 Torri è rimasto chiuso, lasciando un vuoto in uno dei quartieri più popolosi di Cinisello Balsamo. Situato all’interno di un complesso popolare di proprietà ALER, il centro era un potenziale punto di riferimento per la comunità, ma senza una gestione attiva, le sue porte erano rimaste chiuse per anni. Grazie alla volontà congiunta di diverse realtà e cittadini del quartiere e alla stipula di un Patto di Bene Comune con ALER, il centro ha finalmente ripreso vita circa due anni fa, tornando ad essere uno spazio accessibile e inclusivo.

Il cuore del progetto: i cittadini volontari

Ciò che rende unica questa esperienza è la gestione partecipata da parte dei cittadini. Sono i volontari e le volontarie del quartiere a mantenere vivo il Centro Civico 5 Torri, organizzando attività, gestendo gli spazi e accogliendo chiunque voglia partecipare. La comunità ha trovato in questo luogo un punto di aggregazione fondamentale, dove si possono creare nuove relazioni e rafforzare il senso di appartenenza al territorio. Le attività non sono solo ricreative, ma rispondono ai bisogni reali della popolazione, con un’attenzione particolare ai più giovani.

Common Ground: uno spazio per i più piccoli

Uno degli sviluppi più significativi della riapertura del centro è stata la nascita del progetto Common Ground, che ha messo al centro della riflessione il ruolo educativo dello spazio civico. Grazie a questa iniziativa, è stato costituito un gruppo di lavoro che ha analizzato le esigenze del quartiere, individuando nei bambini e ragazzi in difficoltà i principali destinatari di nuovi servizi. Di conseguenza, il centro ha attivato una serie di proposte gratuite per loro, con l’obiettivo di fornire supporto educativo e opportunità di crescite come:

  • Uno spazio compiti, dove i ragazzi possono trovare un luogo tranquillo per studiare, con il supporto di volontari.
  • Laboratori creativi e ricreativi, pensati per stimolare la curiosità e le competenze espressive.
  • Un micro centro estivo (nell’ estate 2024), che ha offerto momenti di gioco e socializzazione ai bambini del quartiere, con particolare attenzione a quelli in condizioni di fragilità.

Il futuro del Centro Civico 5 Torri

La riapertura del Centro Civico 5 Torri rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni e comunità locale possa restituire valore a spazi abbandonati, trasformandoli in luoghi di inclusione e partecipazione attiva. Il percorso intrapreso non si ferma qui: l’obiettivo è rendere il centro un punto di riferimento sempre più solido per gli abitanti del quartiere, ampliando le attività e consolidando il coinvolgimento dei cittadini. Grazie all’impegno collettivo e all’apporto del progetto Common Ground, il centro civico non è solo un edificio, ma un simbolo di rinascita e condivisione per l’intera comunità di S. Eusebio.

 

LINK UTILI

www.facebook.com/iltorpedonecooperativa

Potrebbe interessarti anche

Rho

“Talents 4 Social Innovation. Competenze nella Complessità” è stato il tema della VI edizione del Social Innovation Campus di Fondazione Triulza che si è appena conclusa in MIND Milano Innovation District, registrando una crescita della partecipazione degli studenti di scuole superiori di tutta Italia alle attività in presenza e il consolidamento di una community interessata ai temi dell’innovazione e dell’impatto sociale, che continuerà a lavorare nei prossimi mesi sui temi del volontariato e del social procurement. Premio speciale Microsoft all’Istituto Breda di Sesto San Giovanni.

Sesto San Giovanni

L'iniziativa “12 dicembre 1969, strage di Piazza Fontana. La risposta” è nata, nell'ambito della Rete degli Archivi per Non Dimenticare, dalla collaborazione tra Fondazione ISEC, l’Archivio Flamigni, l’Associazione familiari delle vittime della Strage di piazza Fontana,  l’Archivio del Lavoro, la Fondazione Roberto Franceschi e l'Archivio Storico Intesa Sanpaolo, con l'apporto dell’Università degli Studi di Milano tramite un progetto di tirocinio formativo, del Servizio Civile Universale / Ente Capofila Parco Nord - AREA Parchi Lombardia e del Comune di Milano – Cittadella degli Archivi e con il patrocinio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.

Nord Milano

Il 24 febbraio, presso il MEET Digital Culture Center, è stata presentata la seconda edizione del Bando Porte Aperte promosso da Fondazione Cariplo, in collaborazione con Fondazione Peppino Vismara e con le 16 Fondazioni di Comunità della Lombardia e delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. L'obiettivo del bando è sostenere l’offerta educativa rivolta a preadolescenti, adolescenti e giovani da parte degli oratori.