“Abbiamo stoffa” …e ve lo dimostriamo

Il titolo del progetto con cui il Puecher-Olivetti, Istituto professionale in Rho, si è candidato sul Bando Inclusione Giovani di Fondazione Comunitaria Nord Milano nell’autunno ’22 si è dimostrato centrato. E la promessa mantenuta, con la realizzazione di livello professionale di una serata sul red carpet, protagonisti assoluti gli studenti del corso Moda, triennio superiore. E’ l’articolazione del più complesso Tessere ponti per il futuro – esteso a tutte le scuole superiori dell’area rhodense – che ha potuto contare su un contributo complessivo di 90.000 euro.

Fondazione Cariplo: due bandi dedicati ai più giovani

Fondazione Cariplo riparte dal benessere psicologico di bambini e ragazzi promuovendo la seconda edizione del bando “Attenta-mente” rivolto al sostegno di progetti per il benessere emotivo, psicologico e relazionale dei più giovani, e il nuovo bando “Neetwork in rete” per intercettare e attivare neet fragili, promuoverne l’occupabilità e l’inclusione lavorativa.

La psicomotricità come guida nei nidi

Gioco psicomotorio e approccio Brazelton nei nidi di Baranzate, Bollate e Solaro: un cambiamento di prospettiva nella progettazione degli spazi e dei tempi per i bambini e per le bambine, in relazione ai bisogni che si manifestano nel corso della crescita.

Fondazione Cariplo: Rapporto Disuguaglianze

Presentato il 28 marzo il Rapporto sulle disuguaglianze, realizzato per Fondazione Cariplo da un team multidisciplinare: un’analisi interessantissima e per certi versi sorprendente, e un’opportunità formidabile di riflessione per chi ha a cuore l’educazione. Se le disuguaglianze segnano il destino di ciascuno fin da piccolo, non possiamo arrenderci a perdere pezzi interi del futuro di tutti.

Il Nord Milano educa? Certo che sì!

Il Nord Milano educa? Certo che sì! E lo fa con consapevolezza e competenza, affiancando in questo compito cruciale le famiglie alle prese con gli infiniti interrogativi che il crescere figli propone, tramite una rete fittissima di scuole e servizi educativi, ma anche di oratori, laboratori, biblioteche, palestre, campi sportivi, bande, cori, progetti, iniziative…

Orientare: per non disperdere energie giovani.

La lunga esperienza di IREP ha generato nel Rhodense una rete stabile tra scuole e territorio, costruendo una serie di attività coordinate, per contrastare l’abbandono e mettere a frutto al meglio i talenti dei giovani.

Educare alla fragilità. Il progetto “Braccialetti Rossi EDUF”

“Braccialetti Rossi EDUF – Educare alla fragilità”, attualmente in corso alla scuola secondaria “Garcia” – ICS Zandonai di Cinisello Balsamo, è un modello di intervento che mette insieme la didattica a scuola e le esperienze extrascolastiche di vicinanza a soggetti fragili. Intende avvicinare i pre-adolescenti alle diverse forme di fragilità: la malattia, la disabilità e le fragilità psicologiche con le quali si trovano a interagire in famiglia o nel contesto sociale.

Una scuola condivisa. Si può fare!

Una scuola condivisa non è un’utopia. La pandemia ha agito da acceleratore, per costruire interventi dentro e fuori la scuola orientati alla felicità dell’intera comunità educante, ricuperando un rapporto stretto con le famiglie e il territorio, abbattendo muri fisici e virtuali.

Meglio dopo, insieme

“I doposcuola sono esperienze diffuse nelle nostre comunità (circa 400 nella diocesi di Milano), e sono la più comune area di intersezione tra il mondo dentro la scuola e quello che gli sta intorno.