CONTINUIAMO A (S)BANDARE: La Musica Come Ponte di Inclusione e Crescita
CONTINUIAMO A (S)BANDARE è la naturale evoluzione del progetto SCUOLA CHE (S)BANDA, che da quattro anni, grazie al bando educazione di FCNM, permette a oltre 100 bambini della scuola primaria di imparare gratuitamente a suonare uno strumento e suonare insieme. L’iniziativa, promossa dal Corpo Musicale Santa Cecilia 1900 APS, non solo educa alla musica, ma favorisce l’inclusione e la crescita personale. La musica diventa un mezzo di espressione e unione, rafforzando la fiducia dei giovani e creando legami profondi.
“Family Hub 2.0 – Un centro per tutte le famiglie”
Negli otto Comuni dell’Ambito territoriale di Garbagnate Milanese (Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Senago, Solaro)continua il percorso di “Family Hub 2.0 – Un centro per tutte le famiglie”, un progetto attivo da quasi tre anni. Finanziato da Regione Lombardia con il Fondo per le politiche della famiglia e attuato tramite ATS Milano, il progetto mira ad unire ascolto, orientamento e partecipazione per costruire comunità più forti e inclusive nei Comuni dell’Ambito.
Architetture Educative: costruire insieme alleanze per il futuro
Oltre cinquanta partecipanti tra educatori, operatori sociali e amministratori locali si sono riuniti giovedì 22 maggio a Villa Burba (Rho) per l’evento “Architetture Educative. Immaginiamo patti educativi di comunità per un’alleanza di territorio dedicata al benessere dei più giovani”, promosso da Fondazione Comunitaria Nord Milano e dai partner del progetto Common Ground.
Giovani +
“Giovani +” è un progetto corale nato per sostenere i ragazzi di Paderno Dugnano attraverso doposcuola, spazi educativi aperti e coinvolgimento attivo della comunità adulta. Una risposta concreta a dispersione scolastica, disagio giovanile e bisogno di relazioni autentiche.
GUT – Grow Up Together: minori, famiglie e comunità che crescono insieme
Un nuovo progetto per l’Ambito di Garbagnate Milanese che promuove inclusione, conciliazione e partecipazione con attività gratuite per bambini e famiglie nei Comuni del territori.
È lombardo il primo comune “Living-Lab” italiano
Prende il via “Connect the .DOTs”, un progetto innovativo promosso dalla cooperativa sociale STRIPES con il supporto di Microsoft e Change X, che hanno creduto nelle potenzialità di questa iniziativa d’avanguardia.
La memoria della strage di Piazza Fontana nelle scuole: un progetto per le nuove generazioni
L’iniziativa “12 dicembre 1969, strage di Piazza Fontana. La risposta” è nata, nell’ambito della Rete degli Archivi per Non Dimenticare, dalla collaborazione tra Fondazione ISEC, l’Archivio Flamigni, l’Associazione familiari delle vittime della Strage di piazza Fontana, l’Archivio del Lavoro, la Fondazione Roberto Franceschi e l’Archivio Storico Intesa Sanpaolo, con l’apporto dell’Università degli Studi di Milano tramite un progetto di tirocinio formativo, del Servizio Civile Universale / Ente Capofila Parco Nord – AREA Parchi Lombardia e del Comune di Milano – Cittadella degli Archivi e con il patrocinio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Porte Aperte, presentata la seconda edizione del bando
Il 24 febbraio, presso il MEET Digital Culture Center, è stata presentata la seconda edizione del Bando Porte Aperte promosso da Fondazione Cariplo, in collaborazione con Fondazione Peppino Vismara e con le 16 Fondazioni di Comunità della Lombardia e delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. L’obiettivo del bando è sostenere l’offerta educativa rivolta a preadolescenti, adolescenti e giovani da parte degli oratori.
Nuovi “Contact Point” per orientare i giovani del rhodense
Tre centri a Rho, Arese e Settimo Milanese con l’obiettivo di informare, orientare e attivare percorsi di formazione, tirocinio e volontariato. All’apertura del Contact Point di Arese, anche la possibilità di sperimentare il Tunnel del Caos Esistenziale.
“PASSEPARTOUT – Cittadinanza per crescere” – Laboratori gratuiti per bambini dai 1 ai 3 anni a Bollate e Baranzate
Comuni Insieme, a partire dai servizi prima infanzia già presenti, in particolare Giocotanto e Bimbinsieme, ha ampliato l’offerta educativa attraverso una maggiore apertura degli spazi esistenti, favorendo l’interazione tra i diversi servizi dell’area 0/6 e le famiglie grazie al progetto “PASSEPARTOUT – Cittadinanza per crescere” realizzato in collaborazione con Alchemilla e Nudoecrudo Teatro.