La memoria della strage di Piazza Fontana nelle scuole: un progetto per le nuove generazioni

L’iniziativa “12 dicembre 1969, strage di Piazza Fontana. La risposta” è nata, nell’ambito della Rete degli Archivi per Non Dimenticare, dalla collaborazione tra Fondazione ISEC, l’Archivio Flamigni, l’Associazione familiari delle vittime della Strage di piazza Fontana,  l’Archivio del Lavoro, la Fondazione Roberto Franceschi e l’Archivio Storico Intesa Sanpaolo, con l’apporto dell’Università degli Studi di Milano tramite un progetto di tirocinio formativo, del Servizio Civile Universale / Ente Capofila Parco Nord – AREA Parchi Lombardia e del Comune di Milano – Cittadella degli Archivi e con il patrocinio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.

Porte Aperte, presentata la seconda edizione del bando

Il 24 febbraio, presso il MEET Digital Culture Center, è stata presentata la seconda edizione del Bando Porte Aperte promosso da Fondazione Cariplo, in collaborazione con Fondazione Peppino Vismara e con le 16 Fondazioni di Comunità della Lombardia e delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. L’obiettivo del bando è sostenere l’offerta educativa rivolta a preadolescenti, adolescenti e giovani da parte degli oratori.

Nuovi “Contact Point” per orientare i giovani del rhodense

Tre centri a Rho, Arese e Settimo Milanese con l’obiettivo di informare, orientare e attivare percorsi di formazione, tirocinio e volontariato. All’apertura del Contact Point di Arese, anche la possibilità di sperimentare il Tunnel del Caos Esistenziale.

“PASSEPARTOUT – Cittadinanza per crescere” – Laboratori gratuiti per bambini dai 1 ai 3 anni a Bollate e Baranzate

Comuni Insieme, a partire dai servizi prima infanzia già presenti, in particolare Giocotanto e Bimbinsieme, ha ampliato l’offerta educativa attraverso una maggiore apertura degli spazi esistenti, favorendo l’interazione tra i diversi servizi dell’area 0/6 e le famiglie grazie al progetto “PASSEPARTOUT – Cittadinanza per crescere” realizzato in collaborazione con Alchemilla e Nudoecrudo Teatro.

Centro Civico 5 Torri: un bene comune per il quartiere S. Eusebio

Il Centro Civico 5 Torri di Cinisello Balsamo, situato all’interno di un caseggiato popolare di proprietà ALER, ha vissuto anni di chiusura prima di essere riaperto grazie a un Patto di Bene Comune. Oggi, il centro è un punto di riferimento per il quartiere di S. Eusebio, gestito da volontari e supportato dal progetto Common Ground. Offre diverse attività gratuite per bambini e ragazzi in difficoltà, come uno spazio compiti, laboratori e un micro centro estivo.

Team4Teen: un patto di comunità per il benessere di preadolescenti e adolescenti

Team4teen è un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo attraverso il Bando 2022 “Servizi alla persona ATTENTA-MENTE” che coinvolge diverse realtà locali: la Cooperativa Intrecci (capofila), l’Associazione Comunità Nuova, la Fondazione Centro di Consulenza per la Famiglia, la Cooperativa Arca di Noé, la Cooperativa LaFucina, la Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione e ASST Rhodense, attivo da febbraio 2023 sul territorio del Comune di Rho.

Dorotea, la Comunità che vorrei

Dorotea rappresenta l’ottimismo, la città aperta. Abbiamo scelto questo nome, Dorotea, ispirati dalle parole di Italo Calvino, quale titolo al progetto che qui presentiamo perché crediamo che le azioni in esso previste siano in grado di dare una possibile risposta alla domanda: qual è la comunità che vorrei?