Architetture Educative: costruire insieme alleanze per il futuro

Oltre cinquanta partecipanti tra educatori, operatori sociali e amministratori locali si sono riuniti giovedì 22 maggio a Villa Burba (Rho) per l’evento “Architetture Educative. Immaginiamo patti educativi di comunità per un’alleanza di territorio dedicata al benessere dei più giovani”, promosso da Fondazione Comunitaria Nord Milano e dai partner del progetto Common Ground.

Stai leggendo

Architetture Educative: costruire insieme alleanze per il futuro

Un laboratorio di futuro condiviso

L’incontro ha rappresentato molto più di una semplice restituzione: è stato un vero e proprio laboratorio di futuro. Un momento di partecipazione attiva e riflessione collettiva per rafforzare il senso di corresponsabilità educativa tra terzo settore, istituzioni e cittadini. Idee, esperienze e desideri si sono intrecciati per dare forma a patti educativi di comunità, strumenti chiave per la crescita e il benessere delle nuove generazioni.

Saluti, visioni e tre laboratori per agire

Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore Bianchi del Comune di Rho e la presentazione del progetto Common Ground da parte del segretario generale della Fondazione, Pierluca Borali, i partecipanti si sono suddivisi in tre laboratori tematici:

  • Equilibrio / Fragilità

  • Realtà / Desiderio

  • Risorse / Tempo

Laboratori pensati per stimolare visioni, raccogliere istanze e co-creare nuove alleanze educative.

Durante l’incontro, è stato previsto uno spazio dedicato ai più piccoli con laboratori creativi a cura di Spazio Badabum di Rho.

Le parole chiave: ascolto, corresponsabilità, continuità

Nel suo intervento, Pierluca Borali ha ricordato:

“Una comunità può dirsi educante solo quando assume collettivamente la responsabilità dell’educazione, valorizzando ciò che esiste e costruendo spazi di dialogo e impegno condiviso. Common Ground è stato un esercizio corale di ascolto e progettazione, che ci invita a proseguire con coraggio e concretezza”.

Common Ground: la strada continua

Il progetto Common Ground, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, proseguirà ancora per alcune settimane con:

  • Azioni di formazione e coprogettazione territoriale

  • Attivazione di comunità di pratica

  • Definizione e formalizzazione dei patti educativi di comunità

Guardare avanti: costruire alleanze durature

Le sfide per il futuro sono chiare: dare continuità al lavoro di rete, promuovere una cultura della corresponsabilità educativa e consolidare le comunità educanti del Nord Milano come risorse vive, generative e capaci di costruire futuro insieme.

Potrebbe interessarti anche

Cinisello Balsamo

Boom di presenze per la quarta edizione del Festival Nazionale dell' educazione che si è svolto dal 16 al 18 maggio a Cinisello Balsamo. Con oltre 10mila partecipanti il festival conferma il suo primato nazionale come momento di confronto sui temi della scuola e dell’educazione: docenti, educatori, genitori e giovani tutti assieme per provare a disegnare la scuola e l'educazione di domani.

Paderno Dugnano

CONTINUIAMO A (S)BANDARE è la naturale evoluzione del progetto SCUOLA CHE (S)BANDA, che da quattro anni, grazie al bando educazione di FCNM, permette a oltre 100 bambini della scuola primaria di imparare gratuitamente a suonare uno strumento e suonare insieme. L’iniziativa, promossa dal Corpo Musicale Santa Cecilia 1900 APS, non solo educa alla musica, ma favorisce l'inclusione e la crescita personale. La musica diventa un mezzo di espressione e unione, rafforzando la fiducia dei giovani e creando legami profondi.

Sesto San Giovanni

Un’esperienza immersiva con l’Istituto Gadda per riscoprire la memoria collettiva tra documenti, laboratori e riflessioni condivise