Una rete di supporto diffusa sul territorio
Le sedi degli Hub territoriali – dispositivi del welfare di comunità su cui l’Ambito sta investendo da anni – presenti nei Comuni di Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Novate Milanese, Senago e Solaro e la sede del Consultorio privato accreditato “Centro di Assistenza alla famiglia” a Bollate, si sono arricchite della funzione di “Family Hub”, spazi dove tutti i cittadini – di tutte le età – possono trovare informazioni, orientamento e supporto rispetto a diversi temi del vivere (scuola, lavoro, abitare, salute, servizi, ecc) incontrando personale qualificato pronto ad accogliere domande e a cercare insieme utili risposte ed orientare alla rete dei servizi, ove necessario. Gli sportelli di accoglienza, informazione e orientamento hanno orari e giorni dedicati di apertura (sito ATS Milano Progetti Centri per la Famiglia | ATS Milano).
Sportelli sì, ma anche luoghi di incontro e attivazione
I “Family Hub” sono anche luoghi di incontro e partecipazione nonchè di scambio di esperienze e know how: tra le altre, vengono organizzati laboratori ludico-educativi per bambini e familiari (genitori, nonni, ecc), spazi educativi e socializzanti per famiglie con figli 0-3, laboratori e incontri per l’orientamento scolastico rivolti sia agli adolescenti sia ai genitori, gruppi di sostegno per familiari e caregiver di anziani fragili, gruppi di potenziamento cognitivo per anziani over 65, ecc.
Le attività organizzate dai/nei “Family Hub” sono numerose e variegate proprio per cercare di rispondere ai diversi bisogni delle persone (in tutte le fasi del ciclo di vita) e della comunità, favorendo l’incontro, la messa in rete di risorse e saperi, potenziando la capacità delle persone e dei gruppi, della comunità in generale, di attivarsi ed aiutarsi reciprocamente nell’obiettivo ultimo di scommettere sulla prevenzione delle situazioni di disagio e sull’empowerment delle persone e, quindi, della comunità.
Una sinergia tra enti, servizi e territori
Capofila dell’iniziativa è l’Azienda Speciale Consortile Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale, in collaborazione con Intrecci SCS, Spazio Giovani Impresa Sociale, Koinè SCS, Consorzio SIR SCS e Fondazione Fare Famiglia Onlus.
“Grazie al modello sperimentato con il progetto ‘Family Hub’, abbiamo potuto costruire una rete multilivello capace di ascoltare, intercettare e rispondere ai bisogni delle famiglie, promuovendo la partecipazione attiva e il rafforzamento dei legami comunitari e rispondendo così con maggiore efficacia alle esigenze emergenti dei cittadini dell’Ambito di Garbagnate Milanese.”
Tutti i presidi territoriali, dall’HUB agli SPOKE, garantiscono accessibilità e tempestività nella risposta ai bisogni, sono spazi di scambio e collaborazione; per gli Hub territoriali il lavoro svolto ha rappresento un ulteriore passo avanti: un’opportunità per potenziare la diffusione sul territorio di azioni di socialità attiva e per estendere il bacino di beneficiari.”
Elena Annini di Consorzio Sir, a nome del partenariato del Progetto Family Hub, costituito da Intrecci, Koinè e Spazio Giovani, Consultorio Fare Famiglia e ASC Comuni Insieme.
Un’esperienza riconosciuta e condivisa
Lo scorso 15 maggio al Convegno di Regione Lombardia dedicato ai Centri per la famiglia, coordinati da ATS Città Metropolitana di Milano, Valentina Ghetti, Responsabile del Piano Sociale di Zona del Garbagnatese, è intervenuta riportando l’esperienza dei “Family Hub”. In questa occasione di conoscenza e scambio di buone pratiche si è potuto condividere come la forza del progetto “Family Hub 2.0- Un centro per tutte le famiglie” stia da un lato nella diffusione dei luoghi di accesso, informazione e orientamento, e partecipazione comunitaria, e dall’altro nella forza della collaborazione tra i vari soggetti, pubblici e privati, di trovare risposte flessibili e integrate ai diversi bisogni emergenti da un target così eterogeneo come può essere la popolazione 0-99.
LINK UTILI
Progetti Centri per la Famiglia | ATS Milano