È TEMPO DI MUSICA II ed. Esperienze musicali per ascoltare, condividere, creare

Accademia Vivaldi, CSBNO e Associazione Genitori IC Brianza hanno elaborato un ampio programma di laboratori musicali gratuiti, presso le scuole di Bollate.

Stai leggendo

È TEMPO DI MUSICA II ed. Esperienze musicali per ascoltare, condividere, creare

Il progetto, nato nel 2023, si è rinnovato, nell’ambito del Bando Educazione/2024 di Fondazione Comunitaria Nord Milano, incrementando complessivamente il raggio di azione, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.

La musica è un linguaggio artistico, in armonia con ciò che la circonda, che tocca i sentimenti più profondi, oggi più che mai rappresenta un potentissimo strumento di comunicazione. Obiettivo degli interventi progettuali è fornire, a bambini e ragazzi, percorsi di conoscenza e strumenti concreti con i quali sperimentare le opportunità di comunicazione che la musica offre.

DALLA I ALLA II EDIZIONE

Grazie all’esperienza dell’anno scolastico 2023/24 l’Accademia Vivaldi, ente capofila, ha attivato una proficua collaborazione con l’I.C. Brianza, e con la Scuola secondaria di I grado “A. Gramsci”, dove ha sede l’Istituto Musicale, condividendo con i docenti, oltre al piano organizzativo dei laboratori, valutazioni e analisi sulle attività svolte e sulle risposte dei ragazzi. Il programma di interventi avviato ad ottobre, è tutt’ora in corso e si concluderà a giugno 2025. Oltre all’I.C. Brianza quest’anno ha aderito alla proposta l’I.C. Montessori.

Il percorso è vario, dalla presentazione strumenti ad attività laboratoriali, e coinvolge diversi ordini e gradi: Intervista agli Strumenti live, svolto presso le classi quarte e quinte delle Scuole Primarie di I Grado “Don Milani”, “Masih” e “Montessori”; Musica, relazione, movimento rivolto alle classi prime delle Scuole “Gramsci” e “Leopardi”; SoundLab Experience ha visto la partecipazione della classe seconda e terza della scuola “Gramsci” e le classi terze della scuola “Leopardi”. In svolgimento a dicembre il ciclo di incontri Il potere della musica, una narrazione rivolta alle classi terze delle scuole “Gramsci” e “Leopardi”. Il percorso progettuale si concluderà a giugno con il laboratorio Crescere MusicalMente presso la scuola dell’infanzia “Collodi”.

Oltre agli interventi nelle scuole, si svilupperanno laboratori gratuiti 4/5 anni e 6/10 anni presso la Biblioteca di Bollate, attività di musica d’insieme ed eventi con allievi e giovani musicisti, nell’ambito della programmazione dell’Istituto Musicale Città di Bollate condotto da Accademia Vivaldi e CSBNO.

L’IMPORTANZA DELLA MUSICA A SCUOLA

L’Osservatorio di Fondazione Cariplo ci aiuta a capire e interpretare il contesto attuale, con le ultime pubblicazioni che riguardano la scuola italiana (“Quaderni Fondazione Cariplo” n. 43 e n. 44). Esistono importanti relazioni tra condizioni socioeconomiche e culturali e l’apprendimento, l’orientamento, il livello di istruzione, la dispersione e l’abbandono.

Ad una maggiore offerta di attività extracurricolari, in particolare attività musicali e artistiche, corrisponde una maggiore resilienza degli studenti, che si traduce in apprendimento, socializzazione, fiducia e senso di appartenenza alla scuola. Offrire possibilità di incontro, all’interno e al di fuori della scuola, consente di vivere il processo di istruzione non solo come un dovere, ma anche come occasione per conoscere meglio sé stessi e le proprie abilità, e sviluppare un pensiero critico.

Negli anni l’importanza dell’esperienza musicale ha ottenuto riconoscimenti supportati da studi di pedagogia e neuroscienze. Come indicato dal report “Guida alla Musica e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”  la musica gioca un ruolo in ognuno dei 17 Obiettivi di Sviluppo di Agenda 2030: coinvolge i giovani e fornisce opportunità espressive; crea consapevolezza; riduce lo stress; sviluppa la forza cognitiva; migliora la memoria; amplifica le voci emarginate; è uno strumento di risoluzione dei conflitti.

LINK UTILI

www.accademiavivaldi.it

Potrebbe interessarti anche

Paderno Dugnano

"Giovani +" è un progetto corale nato per sostenere i ragazzi di Paderno Dugnano attraverso doposcuola, spazi educativi aperti e coinvolgimento attivo della comunità adulta. Una risposta concreta a dispersione scolastica, disagio giovanile e bisogno di relazioni autentiche.

Settimo Milanese

Prende il via "Connect the .DOTs", un progetto innovativo promosso dalla cooperativa sociale STRIPES con il supporto di Microsoft e Change X, che hanno creduto nelle potenzialità di questa iniziativa d’avanguardia.

Rho

“Talents 4 Social Innovation. Competenze nella Complessità” è stato il tema della VI edizione del Social Innovation Campus di Fondazione Triulza che si è appena conclusa in MIND Milano Innovation District, registrando una crescita della partecipazione degli studenti di scuole superiori di tutta Italia alle attività in presenza e il consolidamento di una community interessata ai temi dell’innovazione e dell’impatto sociale, che continuerà a lavorare nei prossimi mesi sui temi del volontariato e del social procurement. Premio speciale Microsoft all’Istituto Breda di Sesto San Giovanni.