“A City in MIND” l’ottava edizione del concorso per le scuole e nuove opportunità di crescita per gli insegnanti lombardi

Per la prima volta, il concorso A City in MIND apre le sue attività anche ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia, offrendo percorsi formativi gratuiti su economia responsabile e uso etico dell’intelligenza artificiale.
Un’occasione preziosa per acquisire strumenti pratici e aggiornati, in linea con i framework europei e le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la possibilità di ottenere anche micro-certificazioni sulle competenze digitali acquisite.
LIFE SKILLS PLUS: a scuola, nella vita e per l’ambiente

Il progetto “LIFE SKILLS PLUS” rappresenta l’evoluzione del precedente progetto “LIFE SKILLS: emozioni…queste sconosciute!”, integrando le esperienze maturate e ampliando il campo d’azione. Proposto dall’A.S.D. Butoku Karate-Do e selezionato da Fondazione Comunitaria Nord Milano sul bando Educazione, il nuovo progetto mira a sostenere il benessere di studenti, insegnanti e genitori attraverso azioni mirate durante l’intero anno scolastico 2025/2026. L’obiettivo è rispondere in modo ancora più efficace alle difficoltà relazionali e comportamentali che emergono in ambito scolastico, rafforzando la rete tra la comunità educativa e i servizi territoriali.
Porte Aperte: due nuovi progetti per i giovani del Nord Milano

A Pregnana Milanese e Cornaredo nasce la rete educativa “R.E.T.I.”, mentre a Bresso prende vita “AgORA’”, per rafforzare oratori, comunità e giovani come protagonisti del futuro.
Ponti tra Cultura e Comunità: un’esperienza educativa e culturale a misura di territorio

Una panoramica sull’esperienza educativa e comunitaria della Scuola dell’Infanzia Andrea Ponti di Cornaredo, radicata nella storia locale e oggi punto di riferimento per l’inclusione. Al centro, il progetto “Ponti tra Cultura e Comunità”, che ha ampliato l’accesso alla cultura attraverso iniziative gratuite, inclusive e co-progettate con le famiglie. Laboratori artistici, percorsi urbani e attività condivise hanno rafforzato legami sociali e senso di appartenenza, restituendo alla cultura un ruolo concreto nella vita quotidiana del territorio.
CONTINUIAMO A (S)BANDARE: La Musica Come Ponte di Inclusione e Crescita

CONTINUIAMO A (S)BANDARE è la naturale evoluzione del progetto SCUOLA CHE (S)BANDA, che da quattro anni, grazie al bando educazione di FCNM, permette a oltre 100 bambini della scuola primaria di imparare gratuitamente a suonare uno strumento e suonare insieme. L’iniziativa, promossa dal Corpo Musicale Santa Cecilia 1900 APS, non solo educa alla musica, ma favorisce l’inclusione e la crescita personale. La musica diventa un mezzo di espressione e unione, rafforzando la fiducia dei giovani e creando legami profondi.
“Family Hub 2.0 – Un centro per tutte le famiglie”

Negli otto Comuni dell’Ambito territoriale di Garbagnate Milanese (Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Senago, Solaro)continua il percorso di “Family Hub 2.0 – Un centro per tutte le famiglie”, un progetto attivo da quasi tre anni. Finanziato da Regione Lombardia con il Fondo per le politiche della famiglia e attuato tramite ATS Milano, il progetto mira ad unire ascolto, orientamento e partecipazione per costruire comunità più forti e inclusive nei Comuni dell’Ambito.
Architetture Educative: costruire insieme alleanze per il futuro

Oltre cinquanta partecipanti tra educatori, operatori sociali e amministratori locali si sono riuniti giovedì 22 maggio a Villa Burba (Rho) per l’evento “Architetture Educative. Immaginiamo patti educativi di comunità per un’alleanza di territorio dedicata al benessere dei più giovani”, promosso da Fondazione Comunitaria Nord Milano e dai partner del progetto Common Ground.
Giovani +

“Giovani +” è un progetto corale nato per sostenere i ragazzi di Paderno Dugnano attraverso doposcuola, spazi educativi aperti e coinvolgimento attivo della comunità adulta. Una risposta concreta a dispersione scolastica, disagio giovanile e bisogno di relazioni autentiche.
GUT – Grow Up Together: minori, famiglie e comunità che crescono insieme

Un nuovo progetto per l’Ambito di Garbagnate Milanese che promuove inclusione, conciliazione e partecipazione con attività gratuite per bambini e famiglie nei Comuni del territori.
È lombardo il primo comune “Living-Lab” italiano

Prende il via “Connect the .DOTs”, un progetto innovativo promosso dalla cooperativa sociale STRIPES con il supporto di Microsoft e Change X, che hanno creduto nelle potenzialità di questa iniziativa d’avanguardia.