Spazi di innovazione
Si può fare
Certo che si può. Anzi, nel Nord Milano lo fanno già: per questo siamo certi che gli spazi di innovazione aperti dalle esperienze qui documentate a cura dei protagonisti diventeranno sempre più ampi e diffusi.
Filtra l'archivio
Tema
Comune
Fascia d'età
A pochi giorni dalla chiusura di CultureLink, Festival dedicato i temi dell’educazione e dell’innovazione sociale promosso da Stripes Coop, si raccolgono i primi frutti nati dalle relazioni createsi tra tavoli e convegni.
In occasione dei suoi trentacinque anni la Cooperativa Stripes, insieme a Pedagogika.it, ha scelto di promuovere un evento importante, un Festival di educazione, formazione, cultura e innovazione sociale per generare riflessioni, idee e collaborazioni. La scelta del nome – CultureLink - racconta il desiderio di fare cultura e creare connessioni tra le persone, ma anche tra Terzo Settore e imprese sociali con il mondo pubblico, accademico e profit, creando rapporti, facendo rete e sviluppando comunità.
Sesto San Giovanni
Fondazione ISEC ha un legame storico con il territorio di Sesto San Giovanni. Da qui proviene il nucleo originario del suo patrimonio archivistico e bibliotecario; non solo ma anche da qui alcune delle sue più importanti acquisizioni, tra cui i documenti della Breda. E anche con le scuole, interlocutrici fondamentali per l’istituto storico, il dialogo è intenso e proficuo. In questo articolo il passato e il futuro di questo rapporto.
Sesto San Giovanni
Un'esperienza immersiva e divertente per bambini/e e ragazze/i per esplorare il mondo della tecnologia e della scienza attraverso attività interattive e coinvolgenti.
Cinisello Balsamo
Nato nel 2022 per essere un crocevia di idee e ispirazioni, il festival ha rapidamente conquistato un posto di rilievo nel panorama educativo italiano. L'edizione del 2024, svoltasi il 25 e 26 maggio nel parco storico di Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo, ha attirato oltre 7000 visitatori, 80 partner.
BaranzateBollateGarbagnate MilanesePaderno DugnanoSenago
Considerazioni a conclusione dell’annualità 2023/24 del percorso “La differenza c’è ma che differenza fa?”: laboratori sperimentali di avvicinamento tra la realtà della disabilità e il mondo dei bambini, all’interno dei nidi. Il progetto co-finanziato dal Piano Sociale di Zona di Garbagnate Milanese, co-progettato dal capofila Duepuntiacapo Cooperativa Sociale, da Cooperativa Larcobaleno e Anffas Il Ponte, si è dimostrato in grado di costruire legami sociali nella comunità e allargare la concezione di inclusione partendo dalla consapevolezza che "la differenza è portatrice di ricchezza e unicità”.
Vuoi raccontarci un’esperienza educativa positiva?
Se è realizzata in uno dei 23 Comuni del nostro territorio e tu ne sei testimone, Common Ground è il posto giusto per farla conoscere e confrontarla con altre: “camminando si fa il cammino!”