Qualcuno ci ha pensato: un vademecum sui patti educativi di comunità

Un gruppo di lavoro composto da dirigenti, docenti, associazioni di categoria, organizzazioni del civismo attivo ha di recente elaborato un vademecum sui “Patti Educativi di Comunità”, coordinato dalla Rete EducAzioni, per informare e agevolare la stipulazione dei patti.

Stai leggendo

Qualcuno ci ha pensato: un vademecum sui patti educativi di comunità

PATTI EDUCATIVI: COSTRUIRE PONTI PER UN FUTURO INCLUSIVO

Si tratta di uno strumento riconosciuto ufficialmente dal ministero dell’istruzione, che – in occasione del piano scuola 2020/2021 – lo indicò come modello per garantire la ripresa delle attività scolastiche dopo il Covid.

Lo strumento del “Patto Educativo di Comunità”, seppur ha ricevuto una diffusione principalmente quale risposta di emergenza alla Pandemia, può avere un impatto concreto sul percorso educativo dei bambini e delle bambine, degli adolescenti e delle adolescenti e la crescita delle competenze di cittadinanza di tutte e di tutti. 

Stipulare patti coinvolgendo soggetti diversi agevola percorsi di rigenerazione sociale, culturale, ambientale e urbana, e diviene primo tassello irrinunciabile nel percorso di prevenzione ai fenomeni di disagio, subalternità, deprivazione arricchendo il percorso educativo per garantire la piena attuazione dei diritti, la crescita delle competenze di cittadinanza di tutte e di tutti.

Per costruire un Patto Educativo di Comunità è necessario che la scuola e la comunità locale condividano l’idea di una scuola aperta e disponibile ad accogliere iniziative educative nate dal territorio e di educazione diffusa che valorizza e riconosce come parte del processo educativo anche attività che si svolgono fuori dalle aule scolastiche con contenuti educativi.

La comunità nel suo insieme deve sentire la responsabilità di contribuire all’educazione dei bambini e dei ragazzi.

 

 

DA DOVE INIZIARE?

La piattaforma Nord Milano Educa e il progetto Common Ground, sostenuto dall’Impresa Sociale Con I Bambini, rappresentano un primo tassello per la costruzione di una comunità educante del Nord Milano e la costituzione di Patti Educativi, individuando e mettendo in rete quell’ecosistema complesso che accompagna ciascun minore nel suo percorso educativo: persone, soggetti, strutture, esperienze che sarebbe un errore lasciare disperse.

Un piccolo aiuto nella definizione dei vari step ci viene dato anche dal Vademecum sui Patti Educativi promosso dalla Rete EducAzioni, un’alleanza nata nel giugno 2020 durante la prima ondata di pandemia Covid-19, promossa da 10 reti e alleanze del civismo attivo, del terzo settore e del sindacato, che si pongono l’obiettivo del contrasto alla povertà educativa e della promozione dei diritti delle bambine, dei bambini e degli e delle adolescenti in Italia.

 

Il vademecum verrà presentato il prossimo 6 ottobre a Roma e ve lo condividiamo anche qui.

 

Buona lettura!!

 

VADEMECUM PATTI EDUCATIVI

Scarica il pdf

 

LINK UTILI

www.educazioni.org

Potrebbe interessarti anche

Settimo Milanese

Prende il via "Connect the .DOTs", un progetto innovativo promosso dalla cooperativa sociale STRIPES con il supporto di Microsoft e Change X, che hanno creduto nelle potenzialità di questa iniziativa d’avanguardia.

Rho

“Talents 4 Social Innovation. Competenze nella Complessità” è stato il tema della VI edizione del Social Innovation Campus di Fondazione Triulza che si è appena conclusa in MIND Milano Innovation District, registrando una crescita della partecipazione degli studenti di scuole superiori di tutta Italia alle attività in presenza e il consolidamento di una community interessata ai temi dell’innovazione e dell’impatto sociale, che continuerà a lavorare nei prossimi mesi sui temi del volontariato e del social procurement. Premio speciale Microsoft all’Istituto Breda di Sesto San Giovanni.

Sesto San Giovanni

L'iniziativa “12 dicembre 1969, strage di Piazza Fontana. La risposta” è nata, nell'ambito della Rete degli Archivi per Non Dimenticare, dalla collaborazione tra Fondazione ISEC, l’Archivio Flamigni, l’Associazione familiari delle vittime della Strage di piazza Fontana,  l’Archivio del Lavoro, la Fondazione Roberto Franceschi e l'Archivio Storico Intesa Sanpaolo, con l'apporto dell’Università degli Studi di Milano tramite un progetto di tirocinio formativo, del Servizio Civile Universale / Ente Capofila Parco Nord - AREA Parchi Lombardia e del Comune di Milano – Cittadella degli Archivi e con il patrocinio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.