Fondazione Cariplo: Rapporto Disuguaglianze

Presentato il 28 marzo il Rapporto sulle disuguaglianze, realizzato per Fondazione Cariplo da un team multidisciplinare: un’analisi interessantissima e per certi versi sorprendente, e un’opportunità formidabile di riflessione per chi ha a cuore l’educazione. Se le disuguaglianze segnano il destino di ciascuno fin da piccolo, non possiamo arrenderci a perdere pezzi interi del futuro di tutti.

Stai leggendo

Fondazione Cariplo: Rapporto Disuguaglianze

“La frammentazione delle nostre comunità si declina in una disuguaglianza di opportunità, che ha molte dimensioni e che segna in modo profondo la vita delle persone e della società. Assistiamo a una disuguaglianza crescente che crea un divario di futuro e di prospettiva di vita ed è in questo spazio che perdiamo il potenziale umano di tanti ragazzi, di tanti lavoratori, di tanti cittadini del domani. E questo avviene in un momento storico che ci vede immersi in una trasformazione demografica, dove i giovani saranno sempre meno e dove il talento di ciascuno è e sarà sempre più indispensabile.

Le indagini quali-quantitative condotte in ambiente scolastico su due fasce di età particolarmente significative – pre-scolare e adolescenziale – fanno emergere una divaricazione di sguardo e di prospettiva sulla propria vita. Chi vive condizioni più fragili esprime aspettative più limitate, e minore fiducia nella propria possibilità di vederle soddisfatte, indipendentemente dal proprio talento o dal proprio potenziale.

Chi ha meno possibilità solitamente ha anche meno informazioni, meno relazioni, meno canali per accedere alle opportunità disponibili.

Se vogliamo scardinare la dinamica dove chi ha poche opportunità è destinato ad averne sempre meno non possiamo attendere che siano proprio queste persone a prendere l’iniziativa, ma dobbiamo deliberatamente e tenacemente “andare a cercarle”. In altre parole, siamo convinti che davanti a questa disuguaglianza delle possibilità sia necessario passare da un atteggiamento “di attesa” a uno “di iniziativa”.

Si tratta di una sfida che impegna noi, i soggetti dell’economia, gli attori istituzionali e le organizzazioni non profit per individuare nuove modalità di intervento, che aiutino in modo consapevole ed efficace a ricucire i legami delle nostre comunità, da cui dipende il futuro delle nostre persone e delle nostre istituzioni.”

GIOVANNI FOSTI – Presidente Fondazione Cariplo

LINK UTILI 

Rapporto disuguaglianze – Fondazione Cariplo

 

 

Potrebbe interessarti anche

Rho

Per la prima volta, il concorso A City in MIND apre le sue attività anche ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia, offrendo percorsi formativi gratuiti su economia responsabile e uso etico dell’intelligenza artificiale. Un’occasione preziosa per acquisire strumenti pratici e aggiornati, in linea con i framework europei e le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la possibilità di ottenere anche micro-certificazioni sulle competenze digitali acquisite.

Nord Milano

Oggi in tutta Italia si alzano voci di protesta e speranza. Lo sciopero che attraversa diversi settori non è soltanto una mobilitazione sindacale, ma un segnale forte e collettivo contro la violenza e il genocidio in Palestina. Come redazione di Nord Milano Educa, che nasce dall’esperienza di una comunità educante, non possiamo restare in silenzio: crediamo nel valore della vita, dei bambini, della pace e della giustizia sociale.

Solaro

Il progetto "LIFE SKILLS PLUS" rappresenta l'evoluzione del precedente progetto "LIFE SKILLS: emozioni…queste sconosciute!", integrando le esperienze maturate e ampliando il campo d'azione. Proposto dall'A.S.D. Butoku Karate-Do e selezionato da Fondazione Comunitaria Nord Milano sul bando Educazione, il nuovo progetto mira a sostenere il benessere di studenti, insegnanti e genitori attraverso azioni mirate durante l’intero anno scolastico 2025/2026. L'obiettivo è rispondere in modo ancora più efficace alle difficoltà relazionali e comportamentali che emergono in ambito scolastico, rafforzando la rete tra la comunità educativa e i servizi territoriali.