Fondazione Cariplo: Rapporto Disuguaglianze

Presentato il 28 marzo il Rapporto sulle disuguaglianze, realizzato per Fondazione Cariplo da un team multidisciplinare: un’analisi interessantissima e per certi versi sorprendente, e un’opportunità formidabile di riflessione per chi ha a cuore l’educazione. Se le disuguaglianze segnano il destino di ciascuno fin da piccolo, non possiamo arrenderci a perdere pezzi interi del futuro di tutti.

Stai leggendo

Fondazione Cariplo: Rapporto Disuguaglianze

“La frammentazione delle nostre comunità si declina in una disuguaglianza di opportunità, che ha molte dimensioni e che segna in modo profondo la vita delle persone e della società. Assistiamo a una disuguaglianza crescente che crea un divario di futuro e di prospettiva di vita ed è in questo spazio che perdiamo il potenziale umano di tanti ragazzi, di tanti lavoratori, di tanti cittadini del domani. E questo avviene in un momento storico che ci vede immersi in una trasformazione demografica, dove i giovani saranno sempre meno e dove il talento di ciascuno è e sarà sempre più indispensabile.

Le indagini quali-quantitative condotte in ambiente scolastico su due fasce di età particolarmente significative – pre-scolare e adolescenziale – fanno emergere una divaricazione di sguardo e di prospettiva sulla propria vita. Chi vive condizioni più fragili esprime aspettative più limitate, e minore fiducia nella propria possibilità di vederle soddisfatte, indipendentemente dal proprio talento o dal proprio potenziale.

Chi ha meno possibilità solitamente ha anche meno informazioni, meno relazioni, meno canali per accedere alle opportunità disponibili.

Se vogliamo scardinare la dinamica dove chi ha poche opportunità è destinato ad averne sempre meno non possiamo attendere che siano proprio queste persone a prendere l’iniziativa, ma dobbiamo deliberatamente e tenacemente “andare a cercarle”. In altre parole, siamo convinti che davanti a questa disuguaglianza delle possibilità sia necessario passare da un atteggiamento “di attesa” a uno “di iniziativa”.

Si tratta di una sfida che impegna noi, i soggetti dell’economia, gli attori istituzionali e le organizzazioni non profit per individuare nuove modalità di intervento, che aiutino in modo consapevole ed efficace a ricucire i legami delle nostre comunità, da cui dipende il futuro delle nostre persone e delle nostre istituzioni.”

GIOVANNI FOSTI – Presidente Fondazione Cariplo

LINK UTILI 

Rapporto disuguaglianze – Fondazione Cariplo

 

 

Potrebbe interessarti anche

Cinisello Balsamo

Boom di presenze per la quarta edizione del Festival Nazionale dell' educazione che si è svolto dal 16 al 18 maggio a Cinisello Balsamo. Con oltre 10mila partecipanti il festival conferma il suo primato nazionale come momento di confronto sui temi della scuola e dell’educazione: docenti, educatori, genitori e giovani tutti assieme per provare a disegnare la scuola e l'educazione di domani.

Paderno Dugnano

CONTINUIAMO A (S)BANDARE è la naturale evoluzione del progetto SCUOLA CHE (S)BANDA, che da quattro anni, grazie al bando educazione di FCNM, permette a oltre 100 bambini della scuola primaria di imparare gratuitamente a suonare uno strumento e suonare insieme. L’iniziativa, promossa dal Corpo Musicale Santa Cecilia 1900 APS, non solo educa alla musica, ma favorisce l'inclusione e la crescita personale. La musica diventa un mezzo di espressione e unione, rafforzando la fiducia dei giovani e creando legami profondi.

Sesto San Giovanni

Un’esperienza immersiva con l’Istituto Gadda per riscoprire la memoria collettiva tra documenti, laboratori e riflessioni condivise