Educare alla fragilità. Il progetto “Braccialetti Rossi EDUF”

“Braccialetti Rossi EDUF – Educare alla fragilità”, attualmente in corso alla scuola secondaria “Garcia” – ICS Zandonai di Cinisello Balsamo, è un modello di intervento che mette insieme la didattica a scuola e le esperienze extrascolastiche di vicinanza a soggetti fragili. Intende avvicinare i pre-adolescenti alle diverse forme di fragilità: la malattia, la disabilità e le fragilità psicologiche con le quali si trovano a interagire in famiglia o nel contesto sociale.

Stai leggendo

Educare alla fragilità. Il progetto “Braccialetti Rossi EDUF”

Formare e sensibilizzare

Il progetto coinvolge circa 150 studenti della scuola secondaria di primo grado, è cofinanziato da Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus, ed è promosso da Ascolom aps (Associazione della Cooperazione Lombarda), Oeffe – Centri di Orientamento familiare e le associazioni del Tavolo Permanente per le Politiche Familiari del Comune di Cinisello Balsamo che partecipa come partner di progetto. Insegnanti, comunicatori e una psicoterapeuta accompagnano i ragazzi in un percorso stimolante attraverso il coinvolgimento del pre-adolescente, incontri formativi e di sensibilizzazione, laboratori sulle fragilità e visite extra-scolastiche.

 

La fragilità come risorsa

Siamo partiti da una famosa serie televisiva, Braccialetti Rossi, che metteva al centro la fragilità attraverso le vicende di un gruppo di adolescenti ricoverati in ospedale. Nella fiction i ragazzi formano un gruppo di amici, I Braccialetti Rossi, per farsi coraggio e insieme affrontare i momenti difficili della cura. Ci è sembrato un buon punto di partenza per un percorso che intende sensibilizzare i ragazzi in età pre-adolescenziale sulla fragilità ma anche portarli a scoprire come la fragilità condivisa può trasformarsi in risorsa. Antonio Basile, insegnate di educazione fisica, ha spiegato ai ragazzi come “…nella nostra vita siamo un po’ come sulle montagne russe, in alcuni momenti siamo fragili in altri momenti siamo più forti… ma siamo anche portatori di grandi potenzialità, di grande forza, di grande energia”.

Il coraggio di raccontare la malattia

Tra i relatori lo sceneggiatore Claudio Benedetti: “A Cinisello Balsamo abbiamo avuto l’occasione di ascoltare ragazzi molto coraggiosi che hanno raccontato le loro esperienze con la malattia, con amici che hanno avuto a che fare con traumi molto importanti, addirittura il coma e ragazzi che hanno vissuto la malattia sulla loro pelle. Ci sono stati anche momenti molto commoventi”. La fragilità coinvolge spesso i pre- adolescenti in prima persona nel complesso passaggio all’età adulta, creando disagi che durante la pandemia si sono accentuati.

Aspiranti volontari

Condividere e fare esperienza di cura ai più fragili aiuta i ragazzi ad ampliare gli orizzonti e a sentirsi meno isolati. Il format del percorso prevede incontri in classe e visite extrascolastiche presso strutture del territorio per far toccare con mano realtà di cura. È proprio nella pre-adolescenza che vanno delineandosi le prime esperienze di volontariato, come auspica l’assessore alle Politiche educative Maria Gabriella Fumagalli: “Confidiamo che il progetto che ci vede partner possa proseguire con altre scuole e che da questo primo passo guidato i ragazzi maturino il desiderio di continuare il cammino del volontariato“.

 

LINK UTILI

www.ascolom.com

www.oeffe.it

Potrebbe interessarti anche

Rho

Giovedì 22 maggio 2025 alle ore 16.30, nella splendida cornice di Villa Burba a Rho, si terrà Architetture Educative – Immaginiamo patti educativi di comunità per un’alleanza di territorio dedicata al benessere dei più giovani, evento conclusivo del progetto Common Ground, sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Cinisello Balsamo

Torna a Cinisello Balsamo, nella splendida cornice di Villa Ghirlanda Silva, Edufest, il più grande evento italiano dedicato al mondo dell’educazione. Dal 16 al 18 maggio 2025, tre giorni di incontri, laboratori, spettacoli e dialoghi dedicati a insegnanti, educatori, famiglie, studenti e professionisti della formazione.

Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Senago e Solaro

Un nuovo progetto per l’Ambito di Garbagnate Milanese che promuove inclusione, conciliazione e partecipazione con attività gratuite per bambini e famiglie nei Comuni del territori.