Educare alla fragilità. Il progetto “Braccialetti Rossi EDUF”
“Braccialetti Rossi EDUF – Educare alla fragilità”, attualmente in corso alla scuola secondaria “Garcia” – ICS Zandonai di Cinisello Balsamo, è un modello di intervento che mette insieme la didattica a scuola e le esperienze extrascolastiche di vicinanza a soggetti fragili. Intende avvicinare i pre-adolescenti alle diverse forme di fragilità: la malattia, la disabilità e le fragilità psicologiche con le quali si trovano a interagire in famiglia o nel contesto sociale.
Una scuola condivisa. Si può fare!
Una scuola condivisa non è un’utopia. La pandemia ha agito da acceleratore, per costruire interventi dentro e fuori la scuola orientati alla felicità dell’intera comunità educante, ricuperando un rapporto stretto con le famiglie e il territorio, abbattendo muri fisici e virtuali.
Meglio dopo, insieme
“I doposcuola sono esperienze diffuse nelle nostre comunità (circa 400 nella diocesi di Milano), e sono la più comune area di intersezione tra il mondo dentro la scuola e quello che gli sta intorno.
Un paese per giovani
Una preziosa esperienza di sviluppo della comunità educativa territoriale attraverso lo strumento dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e orientamento) nel territorio del Nord Milano.
“Educativa digitale e corporea per una didattica innovativa”: convegno per insegnanti, dirigenti scolastici, ricercatori e istituzioni
Stringhe è il primo progetto in Italia a portare nelle scuole una metodologia didattica innovativa che integra educativa digitale e corporea; è promosso da Mission Bambini e selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile; si svolge nelle città di Milano, Napoli e Catania.
Il convegno “Educativa digitale e corporea per una didattica innovativa” che ha avuto luogo il 9 maggio allo Stripes Digitus Lab c/o MIND Milano Innovation District, ha raccontato i primi 4 anni di progetto.