Architetture Educative: una comunità in alleanza per il futuro dei giovani

Giovedì 22 maggio 2025 alle ore 16.30, nella splendida cornice di Villa Burba a Rho, si terrà Architetture Educative – Immaginiamo patti educativi di comunità per un’alleanza di territorio dedicata al benessere dei più giovani, evento conclusivo del progetto Common Ground, sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

Stai leggendo

Architetture Educative: una comunità in alleanza per il futuro dei giovani

La tappa finale di un percorso condiviso

L’incontro rappresenta l’ultimo passo di un viaggio iniziato con Common Ground, il progetto nato per affrontare le disuguaglianze educative nei territori del Nord Milano. Sarà un’occasione preziosa per fare il punto insieme agli attori del territorio su ciò che è stato costruito e su ciò che ancora si può immaginare, partendo da una domanda chiave: come possono i patti educativi di comunità diventare strumenti concreti per il benessere di bambini e ragazzi?

Un laboratorio aperto alle idee e alle relazioni

Il pomeriggio sarà strutturato come un laboratorio dinamico, con spazi di confronto e dialogo, in cui esplorare visioni, pratiche e possibili sinergie. L’obiettivo è rafforzare il tessuto educativo locale e generare un’alleanza ampia e partecipata tra famiglie, scuole, istituzioni, terzo settore e cittadini attivi.

Costruire insieme un cambiamento sistemico

Architetture Educative si inserisce nel cammino tracciato da Common Ground per promuovere un cambiamento sistemico nei contesti educativi, attraverso il coinvolgimento diretto delle comunità. Un passo avanti verso una cultura dell’educazione fondata sulla corresponsabilità, sulla cura condivisa e su una visione generativa del futuro.

Chi può partecipare? Tutti!

L’evento è aperto a genitori, educatori, amministratori locali, operatori sociali, associazioni e cittadini che desiderano contribuire attivamente alla costruzione di un patto educativo condiviso per il benessere delle nuove generazioni.

👉 Per iscriversi, clicca qui.

 

Potrebbe interessarti anche

Rho

Per la prima volta, il concorso A City in MIND apre le sue attività anche ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia, offrendo percorsi formativi gratuiti su economia responsabile e uso etico dell’intelligenza artificiale. Un’occasione preziosa per acquisire strumenti pratici e aggiornati, in linea con i framework europei e le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la possibilità di ottenere anche micro-certificazioni sulle competenze digitali acquisite.

Nord Milano

Oggi in tutta Italia si alzano voci di protesta e speranza. Lo sciopero che attraversa diversi settori non è soltanto una mobilitazione sindacale, ma un segnale forte e collettivo contro la violenza e il genocidio in Palestina. Come redazione di Nord Milano Educa, che nasce dall’esperienza di una comunità educante, non possiamo restare in silenzio: crediamo nel valore della vita, dei bambini, della pace e della giustizia sociale.

Solaro

Il progetto "LIFE SKILLS PLUS" rappresenta l'evoluzione del precedente progetto "LIFE SKILLS: emozioni…queste sconosciute!", integrando le esperienze maturate e ampliando il campo d'azione. Proposto dall'A.S.D. Butoku Karate-Do e selezionato da Fondazione Comunitaria Nord Milano sul bando Educazione, il nuovo progetto mira a sostenere il benessere di studenti, insegnanti e genitori attraverso azioni mirate durante l’intero anno scolastico 2025/2026. L'obiettivo è rispondere in modo ancora più efficace alle difficoltà relazionali e comportamentali che emergono in ambito scolastico, rafforzando la rete tra la comunità educativa e i servizi territoriali.