La tappa finale di un percorso condiviso
L’incontro rappresenta l’ultimo passo di un viaggio iniziato con Common Ground, il progetto nato per affrontare le disuguaglianze educative nei territori del Nord Milano. Sarà un’occasione preziosa per fare il punto insieme agli attori del territorio su ciò che è stato costruito e su ciò che ancora si può immaginare, partendo da una domanda chiave: come possono i patti educativi di comunità diventare strumenti concreti per il benessere di bambini e ragazzi?
Un laboratorio aperto alle idee e alle relazioni
Il pomeriggio sarà strutturato come un laboratorio dinamico, con spazi di confronto e dialogo, in cui esplorare visioni, pratiche e possibili sinergie. L’obiettivo è rafforzare il tessuto educativo locale e generare un’alleanza ampia e partecipata tra famiglie, scuole, istituzioni, terzo settore e cittadini attivi.
Costruire insieme un cambiamento sistemico
Architetture Educative si inserisce nel cammino tracciato da Common Ground per promuovere un cambiamento sistemico nei contesti educativi, attraverso il coinvolgimento diretto delle comunità. Un passo avanti verso una cultura dell’educazione fondata sulla corresponsabilità, sulla cura condivisa e su una visione generativa del futuro.
Chi può partecipare? Tutti!
L’evento è aperto a genitori, educatori, amministratori locali, operatori sociali, associazioni e cittadini che desiderano contribuire attivamente alla costruzione di un patto educativo condiviso per il benessere delle nuove generazioni.