Centro Civico 5 Torri: un bene comune per il quartiere S. Eusebio

Il Centro Civico 5 Torri di Cinisello Balsamo, situato all’interno di un caseggiato popolare di proprietà ALER, ha vissuto anni di chiusura prima di essere riaperto grazie a un Patto di Bene Comune. Oggi, il centro è un punto di riferimento per il quartiere di S. Eusebio, gestito da volontari e supportato dal progetto Common Ground. Offre diverse attività gratuite per bambini e ragazzi in difficoltà, come uno spazio compiti, laboratori e un micro centro estivo.

Stai leggendo

Centro Civico 5 Torri: un bene comune per il quartiere S. Eusebio

Il ritorno di un bene comune per il quartiere

Per anni il Centro Civico 5 Torri è rimasto chiuso, lasciando un vuoto in uno dei quartieri più popolosi di Cinisello Balsamo. Situato all’interno di un complesso popolare di proprietà ALER, il centro era un potenziale punto di riferimento per la comunità, ma senza una gestione attiva, le sue porte erano rimaste chiuse per anni. Grazie alla volontà congiunta di diverse realtà e cittadini del quartiere e alla stipula di un Patto di Bene Comune con ALER, il centro ha finalmente ripreso vita circa due anni fa, tornando ad essere uno spazio accessibile e inclusivo.

Il cuore del progetto: i cittadini volontari

Ciò che rende unica questa esperienza è la gestione partecipata da parte dei cittadini. Sono i volontari e le volontarie del quartiere a mantenere vivo il Centro Civico 5 Torri, organizzando attività, gestendo gli spazi e accogliendo chiunque voglia partecipare. La comunità ha trovato in questo luogo un punto di aggregazione fondamentale, dove si possono creare nuove relazioni e rafforzare il senso di appartenenza al territorio. Le attività non sono solo ricreative, ma rispondono ai bisogni reali della popolazione, con un’attenzione particolare ai più giovani.

Common Ground: uno spazio per i più piccoli

Uno degli sviluppi più significativi della riapertura del centro è stata la nascita del progetto Common Ground, che ha messo al centro della riflessione il ruolo educativo dello spazio civico. Grazie a questa iniziativa, è stato costituito un gruppo di lavoro che ha analizzato le esigenze del quartiere, individuando nei bambini e ragazzi in difficoltà i principali destinatari di nuovi servizi. Di conseguenza, il centro ha attivato una serie di proposte gratuite per loro, con l’obiettivo di fornire supporto educativo e opportunità di crescite come:

  • Uno spazio compiti, dove i ragazzi possono trovare un luogo tranquillo per studiare, con il supporto di volontari.
  • Laboratori creativi e ricreativi, pensati per stimolare la curiosità e le competenze espressive.
  • Un micro centro estivo (nell’ estate 2024), che ha offerto momenti di gioco e socializzazione ai bambini del quartiere, con particolare attenzione a quelli in condizioni di fragilità.

Il futuro del Centro Civico 5 Torri

La riapertura del Centro Civico 5 Torri rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni e comunità locale possa restituire valore a spazi abbandonati, trasformandoli in luoghi di inclusione e partecipazione attiva. Il percorso intrapreso non si ferma qui: l’obiettivo è rendere il centro un punto di riferimento sempre più solido per gli abitanti del quartiere, ampliando le attività e consolidando il coinvolgimento dei cittadini. Grazie all’impegno collettivo e all’apporto del progetto Common Ground, il centro civico non è solo un edificio, ma un simbolo di rinascita e condivisione per l’intera comunità di S. Eusebio.

 

LINK UTILI

www.facebook.com/iltorpedonecooperativa

Potrebbe interessarti anche

Cinisello Balsamo

Torna a Cinisello Balsamo, nella splendida cornice di Villa Ghirlanda Silva, Edufest, il più grande evento italiano dedicato al mondo dell’educazione. Dal 16 al 18 maggio 2025, tre giorni di incontri, laboratori, spettacoli e dialoghi dedicati a insegnanti, educatori, famiglie, studenti e professionisti della formazione.

Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Senago e Solaro

Un nuovo progetto per l’Ambito di Garbagnate Milanese che promuove inclusione, conciliazione e partecipazione con attività gratuite per bambini e famiglie nei Comuni del territori.

Paderno Dugnano

"Giovani +" è un progetto corale nato per sostenere i ragazzi di Paderno Dugnano attraverso doposcuola, spazi educativi aperti e coinvolgimento attivo della comunità adulta. Una risposta concreta a dispersione scolastica, disagio giovanile e bisogno di relazioni autentiche.