Una luce per la pace, per tutti i bambini

Un appello per fermare la violenza e difendere il diritto alla vita dei bambini, accendendo una luce di pace da Nord Milano fino a Gaza

Stai leggendo

Una luce per la pace, per tutti i bambini

Oggi, 22 settembre, in molte città italiane e del mondo si sciopera per fermarsi un momento, per dire con chiarezza che la guerra e i massacri di civili non possono diventare normalità.

Come redazione di Nord Milano Educa, sentiamo che anche noi, parte di una comunità educante, non possiamo restare in silenzio. Crediamo nella cura, nella pace, nella giustizia sociale. Crediamo che il valore della vita, soprattutto quella dei più piccoli, debba venire prima di tutto.

“Un bambino è una persona piccola. Ora per addormentarsi, ha bisogno degli occhi gentili. E una lucina vicino al letto”.
(Beatrice Alemagna, “Che cos’è un bambino”)

Oggi vogliamo che quella lucina sia accesa anche per le bambine e i bambini che non hanno più un letto sicuro, che crescono tra le macerie e il rumore delle bombe.

La sfida educativa che viviamo ogni giorno qui, nel Nord Milano, ci ricorda che la scuola, le associazioni, le famiglie possono essere un argine contro l’odio. Il nostro compito è trasmettere un’idea diversa di convivenza: fatta di ponti e non di muri, di accoglienza e non di esclusione, di rispetto e non di sopraffazione.

Oggi, mentre tante persone si mobilitano, anche noi vogliamo accendere una luce: una luce di speranza per i bambini di Gaza e per ogni bambino del mondo, perché il loro futuro non sia fatto di paura, ma di cura, dignità e pace.

 

Immagine tratta da  “Che cos’è un bambino”- Albo illustrato di Beatrice Alemagna 

Potrebbe interessarti anche

Rho

Per la prima volta, il concorso A City in MIND apre le sue attività anche ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia, offrendo percorsi formativi gratuiti su economia responsabile e uso etico dell’intelligenza artificiale. Un’occasione preziosa per acquisire strumenti pratici e aggiornati, in linea con i framework europei e le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la possibilità di ottenere anche micro-certificazioni sulle competenze digitali acquisite.

Solaro

Il progetto "LIFE SKILLS PLUS" rappresenta l'evoluzione del precedente progetto "LIFE SKILLS: emozioni…queste sconosciute!", integrando le esperienze maturate e ampliando il campo d'azione. Proposto dall'A.S.D. Butoku Karate-Do e selezionato da Fondazione Comunitaria Nord Milano sul bando Educazione, il nuovo progetto mira a sostenere il benessere di studenti, insegnanti e genitori attraverso azioni mirate durante l’intero anno scolastico 2025/2026. L'obiettivo è rispondere in modo ancora più efficace alle difficoltà relazionali e comportamentali che emergono in ambito scolastico, rafforzando la rete tra la comunità educativa e i servizi territoriali.

Nord Milano

A Pregnana Milanese e Cornaredo nasce la rete educativa “R.E.T.I.”, mentre a Bresso prende vita “AgORA’”, per rafforzare oratori, comunità e giovani come protagonisti del futuro.