Studenti e Scuole al Social Innovation Campus 2025 – aperte le preiscrizioni

Il Social Innovation Campus, appuntamento di riferimento in Italia sull’Innovazione Sociale, propone INIZIATIVE GRATUITE per giovani e studenti delle Scuole Secondarie di II grado, dei percorsi IFTS e ITS, delle Università, Neolaureati e Neodiplomati. La prossima edizione si terrà il 26 e 27 febbraio 2025 in MIND Milano Innovation District.

Stai leggendo

Studenti e Scuole al Social Innovation Campus 2025 – aperte le preiscrizioni

Social Innovation Campus

VI edizione “TALENTS 4 SOCIAL INNOVATION: COMPETENZE NELLA COMPLESSITÀ”

Il Campus è uno dei principali appuntamenti di riferimento in Italia sull’Innovazione Sociale e offre a studenti e giovani l’opportunità di conoscere e sperimentare le nuove frontiere della sostenibilità, dell’innovazione e dell’impatto sociale, di orientarsi su professionalità e competenze del futuro, di approfondire soft skills, competenze trasversali e tematiche di educazione civica. Tutte le iniziative del Campus sono organizzate in collaborazione con la rete di fondatori e di partner di Fondazione Triulza e hanno l’obiettivo di coinvolgere le scuole e i giovani in momenti di confronto, sperimentazione e co-progettazione, interagendo con diverse realtà del terzo settore e dell’economia civile, start-up e aziende tecnologiche, università e centri di ricerca, enti locali, imprese profit e sociali e stakeholder di MIND – Milano Innovation District.

Il tema del 2025 sarà la complessità e in particolare le competenze necessarie per comprenderla e agire nei cambiamenti sociali, economici e ambientali. Il tema sarà discusso durante l’Evento di Apertura del Social Innovation Campus e costituirà uno spunto tematico per le attività e gli appuntamenti del Campus.

Il Social Innovation Campus ha coinvolto nelle prime cinque edizioni oltre 32.000 persone di cui circa 21.310 giovani e studenti delle Scuole Secondarie di II grado, leFP, percorsi IFTS, ITS, Università, Neolaureati e Neodiplomati.
Le iniziative organizzate, tutte gratuite, sono in linea con gli obiettivi dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO, ex alternanza scuola-lavoro) o di Educazione alla Cittadinanza.

Scopri il Programma Scuole della scorsa edizione: https://www.sicampus.org/percorsi-studenti-e-scuole/

Le attività si svolgeranno in PRESENZA e ONLINE il 26 e 27 febbraio 2025, per dare l’opportunità di partecipare agli studenti di tutte le regioni d’Italia e anche dall’estero. Sarà possibile richiedere a Fondazione Triulza il rilascio di un certificato di partecipazione. I posti sono limitati, per questo viene consigliato alle scuole e alle classi interessate di effettuare la preiscrizione per assicurarsi la partecipazione e poter inserire le iniziative scelte nel progetto didattico dell’anno scolastico 2024/2025.

Attività per le scuole:

  • HACKATHON online/in presenza su Città e Innovazione Sociale e Ambientale;
  • LABORATORI TEMATICI online/in presenza su scienza, tecnologie a impatto sociale, arte, salute, sostenibilità, Agenda 2030;
  • LABORATORI DI ORIENTAMENTO online/in presenza su competenze trasversali, soft skills, nuove professioni;
  • BOOTCAMP ed EVENTI DI AVVICINAMENTO ai temi del Campus;
  • PROGRAMMA CULTURALE (aperto a tutti).

 

Pre-iscrizione a questo link: https://forms.gle/ffXRdj3rCEYJ7fZ16

 

LE ATTIVITÀ PER LE SCUOLE

1. HACKATHON: CITTÀ E INNOVAZIONE SOCIALE E AMBIENTALE

L’Hackathon è un percorso di co-progettazione in cui i team di studenti si sfideranno ideando soluzioni per le città del futuro, in risposta alle challenge proposte. Il Social Innovation Campus propone due percorsi Hackathon: uno in presenza, che si svolgerà nella due giorni del Campus, e uno a distanza che inizierà a gennaio e si concluderà il secondo giorno di Campus. È previsto un montepremi complessivo di 4.000€ per gli Hackathon in presenza e online e un premio speciale Microsoft di 500€.

Percorso in presenza – 26 e 27 febbraio 2025 in MIND – Milano Innovation District

Il percorso di co-progettazione dell’HACKATHON in PRESENZA si svolgerà nei 2 giorni del Campus, sulla creazione di soluzioni innovative per dar vita a città accoglienti, sostenibili ed inclusive per tutti. Alcune specifiche:

  • Riservato a team formati da studenti della stessa classe o da un gruppo di studenti di interclasse, del 4° e 5° anno delle Scuole Secondarie di II grado, del 4° anno dei corsi leFP e percorsi IFTS, di tutti gli indirizzi.
  • Ogni team dovrà essere coordinato da almeno un docente del proprio istituto scolastico.
  • Obiettivo: elaborare concept o idee progettuali di innovazioni o applicazioni tecnologiche realizzabili e utili alla creazione di città accoglienti, sostenibili ed inclusive per tutti.
  • I team avranno la possibilità di confrontarsi con i mentor delle aziende che propongono le challenge durante i due giorni.
  • Le challenge saranno comunicate il 26 febbraio, primo giorno del Campus.
  • Durante il 26 e 27 febbraio 2025, nell’ambito del Campus, ciascun team sarà impegnato nello sviluppo del proprio progetto e in mini sfide con gli altri team concorrenti in presenza.

 

Percorso on line – da GENNAIO al 27 FEBBRAIO 2025

Partecipazione al percorso progettuale di un HACKATHON, che si concluderà nei 2 giorni del Campus, sulla creazione di soluzioni innovative per dar vita a città accoglienti, sostenibili ed inclusive per tutti. Alcune specifiche:

  • Riservato a team formati da studenti della stessa classe o da un gruppo di studenti di interclasse, del 4° e 5° anno delle Scuole Secondarie di II grado, del 4° anno dei corsi leFP e percorsi IFTS, di tutti gli indirizzi.
  • Ogni team dovrà essere coordinato da almeno un docente del proprio istituto scolastico.
  • Obiettivo: elaborare concept o idee progettuali di innovazioni o applicazioni tecnologiche realizzabili e utili alla creazione di città accoglienti, sostenibili ed inclusive per tutti.
  • Le challenge saranno comunicate a gennaio 2025 e saranno illustrate durante i workshop di approfondimento online. La partecipazione ad almeno uno dei workshop è obbligatoria.
  • I team avvieranno lo sviluppo del loro progetto a gennaio e dovranno consegnarlo entro il 19/02/2025.
  • Durante il 26 e 27 febbraio 2025 nell’ambito del Campus ciascun team sarà impegnato nelle presentazioni online del proprio progetto e in mini sfide con gli altri team concorrenti.

 

2. LABORATORI TEMATICI E DI ORIENTAMENTO ONLINE e IN PRESENZA

Possono partecipare tutte le classi e gli studenti delle Scuole Secondarie di II grado (dalla 1° alla 5°), degli Istituti di Formazione Professionale (dalla 1° alla 4°) e dei percorsi IFTS e ITS. Le classi partecipanti ai laboratori in presenza saranno impegnate in diverse attività per la mattinata o parte del pomeriggio.
Sono previste anche iniziative per studenti universitari, neolaureati e neodiplomati.
Con i partner del Campus organizziamo:

Laboratori tematici (dalla 1° alla 5°) su scienza, tecnologia, innovazione, Agenda 2030 e sostenibilità.

Laboratori dedicati all’orientamento (4° e 5°) su nuove professioni e competenze, su come affrontare un colloquio di lavoro, far fronte alle nuove sfide professionali del domani, diventare giovani leader generativi.

Nell’ambito del Programma Culturale aperto a tutti, non solo alle scuole, ci saranno workshop ispirazionali con speaker e testimonianze dei settori economici, scientifici, tecnologici e sociali del futuro.

 

Le INIZIATIVE organizzate, tutte GRATUITE, sono anche in linea con gli obiettivi dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO, ex alternanza scuola-lavoro) e di Educazione alla Cittadinanza. Sarà possibile richiedere a Fondazione Triulza il rilascio di un certificato di partecipazione.

 

LINKS UTILI

Pre-iscrizione a questo link: https://forms.gle/ffXRdj3rCEYJ7fZ16
Per ulteriori informazioni  news@fondazionetriulza.org o visitare www.fondazionetriulza.org www.sicampus.org

 

Potrebbe interessarti anche

Rho

Per la prima volta, il concorso A City in MIND apre le sue attività anche ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia, offrendo percorsi formativi gratuiti su economia responsabile e uso etico dell’intelligenza artificiale. Un’occasione preziosa per acquisire strumenti pratici e aggiornati, in linea con i framework europei e le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la possibilità di ottenere anche micro-certificazioni sulle competenze digitali acquisite.

Nord Milano

Oggi in tutta Italia si alzano voci di protesta e speranza. Lo sciopero che attraversa diversi settori non è soltanto una mobilitazione sindacale, ma un segnale forte e collettivo contro la violenza e il genocidio in Palestina. Come redazione di Nord Milano Educa, che nasce dall’esperienza di una comunità educante, non possiamo restare in silenzio: crediamo nel valore della vita, dei bambini, della pace e della giustizia sociale.

Solaro

Il progetto "LIFE SKILLS PLUS" rappresenta l'evoluzione del precedente progetto "LIFE SKILLS: emozioni…queste sconosciute!", integrando le esperienze maturate e ampliando il campo d'azione. Proposto dall'A.S.D. Butoku Karate-Do e selezionato da Fondazione Comunitaria Nord Milano sul bando Educazione, il nuovo progetto mira a sostenere il benessere di studenti, insegnanti e genitori attraverso azioni mirate durante l’intero anno scolastico 2025/2026. L'obiettivo è rispondere in modo ancora più efficace alle difficoltà relazionali e comportamentali che emergono in ambito scolastico, rafforzando la rete tra la comunità educativa e i servizi territoriali.