Stem Day con RS Italia e Girls Tech

Un’esperienza immersiva e divertente per bambini/e e ragazze/i per esplorare il mondo della tecnologia e della scienza attraverso attività interattive e coinvolgenti.

Stai leggendo

Stem Day con RS Italia e Girls Tech

Come funziona l’evento

Vengono organizzate attività laboratoriali gratuite sul gaming e sulla robotica educativa per permettere a tuttə di sperimentare in maniera creativa e divertente le nuove tecnologie. L’evento organizzato su più turni prevede tre laboratori STEM dedicati alla programmazione di videogame, robotica educativa e elettronica di base.

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria in un turno a scelta.

Programma

  1. Laboratorio di coding con Scratch: laboratorio pensato per imparare che cosa è la programmazione a blocchi con Scratch, scoprendo cosa è uno sprite e le categorie di comando che si possono utilizzare. Dopo aver appreso le basi del funzionamento della piattaforma, si sperimenta con la programmazione di un facile videogame.
  2. Laboratorio di robotica: laboratorio con robot educativi chiamati Ozobot per imparare l’approccio al coding unplugged programmando il robot attraverso codici colorati o costruiti su un puzzle.
  3. Elettronica con microbit: utilizzo di un piccolo sistema informatico per insegnare a programmare una matrice LED, pulsanti e sensori di movimento di un robot più evoluto.

I partecipanti partecipano a tutte le attività su rotazione e ogni desk avrà la durata di 20 minuti. 

Età consigliata:

7-15 anni

Quando

Venerdì 27 settembre

Orario

I laboratori sono organizzati su 4 turni:

  • primo turno: 10:00-11:00
  • secondo turno: 11:30-12:30

pausa

  • terzo turno: 14:00-15:00
  • quarto turno: 15:30-16:30

Luogo

Viale Thomas Alva Edison 110, Edificio C – 20099 Sesto San Giovanni (MI).

Obiettivo:

Promuovere l’interesse per le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) tra i giovani, in particolare tra le ragazze, e incoraggiare la partecipazione attiva e la creatività nel campo della tecnologia.

Come partecipare:

L’evento è gratuito e aperto a tutti. È richiesta la prenotazione anticipata per garantire un posto.

Organizzato da:

Rs Italia in collaborazione con GirlsTech, un’organizzazione dedicata a ispirare e supportare ragazze e donne nell’ambito della tecnologia e dell’innovazione.

RS Group plc è un distributore globale di soluzioni, prodotti e servizi per il settore industriale. Offre assistenza a 1,1 milioni di clienti in tutto il mondo, riuscendo a soddisfare le loro esigenze in ambito manutenzione, riparazione e operazioni (MRO), in modo sicuro e sostenibile. RS dispone di oltre 750.000 prodotti industriali ed elettronici, provenienti da più di 2.500 fornitori leader di mercato.

Partner

Girls Tech nasce nel 2019 tramite Syx, associazione no profit che organizza corsi di formazione conferenze, workshop ed eventi di networking con lo scopo di diffondere e divulgare nuove tecnologie informatiche. L’obiettivo di Girls Tech è far avvicinare bambine e ragazze ai temi dell’innovazione e delle professioni del futuro, per combattere le differenze di genere nel campo della scienza e della tecnologia (STEM). La sua mission è promuovere la sensibilizzazione rispetto la disparità di genere nel mondo dell’innovazione e della tecnologia, valorizzando le differenze e divulgando il valore dell’inclusività, con l’obiettivo principale che va al raggiungimento della Gender Equality.

La storia di Girls Tech può essere una bella occasione per permettere alle nuove generazioni di non fermarsi davanti ai pregiudizi che ostacolano il percorso soprattutto in questi ambiti, e per motivare le ragazze a lottare per ciò che sentono di voler essere, senza la paura e senza limiti.

Link

www.girlstech.it

Potrebbe interessarti anche

Settimo Milanese

Prende il via "Connect the .DOTs", un progetto innovativo promosso dalla cooperativa sociale STRIPES con il supporto di Microsoft e Change X, che hanno creduto nelle potenzialità di questa iniziativa d’avanguardia.

Rho

“Talents 4 Social Innovation. Competenze nella Complessità” è stato il tema della VI edizione del Social Innovation Campus di Fondazione Triulza che si è appena conclusa in MIND Milano Innovation District, registrando una crescita della partecipazione degli studenti di scuole superiori di tutta Italia alle attività in presenza e il consolidamento di una community interessata ai temi dell’innovazione e dell’impatto sociale, che continuerà a lavorare nei prossimi mesi sui temi del volontariato e del social procurement. Premio speciale Microsoft all’Istituto Breda di Sesto San Giovanni.

Sesto San Giovanni

L'iniziativa “12 dicembre 1969, strage di Piazza Fontana. La risposta” è nata, nell'ambito della Rete degli Archivi per Non Dimenticare, dalla collaborazione tra Fondazione ISEC, l’Archivio Flamigni, l’Associazione familiari delle vittime della Strage di piazza Fontana,  l’Archivio del Lavoro, la Fondazione Roberto Franceschi e l'Archivio Storico Intesa Sanpaolo, con l'apporto dell’Università degli Studi di Milano tramite un progetto di tirocinio formativo, del Servizio Civile Universale / Ente Capofila Parco Nord - AREA Parchi Lombardia e del Comune di Milano – Cittadella degli Archivi e con il patrocinio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.