Prendersi cura, insieme: l’emozione di apprendere nel percorso formativo del progetto Common Ground

Organizzato nell’ambito del progetto Common Ground, la Cooperativa Stripes lancia un nuovo percorso formativo.

Stai leggendo

Prendersi cura, insieme: l’emozione di apprendere nel percorso formativo del progetto Common Ground

Questo corso, rivolto a insegnanti, educatori e genitori del Rhodense, offre un’opportunità unica di riflessione e crescita personale e professionale.

Il tema centrale del percorso formativo è la Warm Cognition, o “cognizione calda”. Questo concetto sottolinea come bambini e ragazzi, durante il processo di apprendimento, assorbano non solo nozioni e concetti, ma anche le emozioni associate a quei momenti. Le emozioni negative possono ostacolare l’apprendimento, mentre un approccio gioioso e incoraggiante da parte di insegnanti e genitori può lasciare un’impronta positiva e duratura nella memoria degli alunni. Il messaggio che si vuole trasmettere è chiaro: “Ti fa bene, continua a cercare”.

Questo progetto rappresenta un passo importante verso la costruzione di una comunità educante più consapevole e coesa, in grado di supportare al meglio il processo di apprendimento dei giovani attraverso un approccio empatico e positivo.

Dettagli del percorso formativo:

Sessione Online per tutti

  • Quando: martedì 29 ottobre, ore 20.30-22.30
  • Modalità: online
  • Destinatari: aperto a tutti/e

 

Sessione in Presenza per le Scuole Primarie

  • Quando: sabato 9 novembre, ore 9.30-13.30
  • Dove: #OP CAFE’, via Meda 20, Rho

 

Sessione in Presenza per le Scuole Secondarie di Primo Grado

  • Quando: sabato 16 novembre, ore 9.30-13.30
  • Dove: #OP CAFE’, via Meda 20, Rho

 

Il corso è organizzato in collaborazione con Mind4Children, uno spin-off dell’Università degli Studi di Padova, sotto la direzione della Prof.ssa Daniela Lucangeli, docente ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione. La Prof.ssa Lucangeli è una figura di spicco nel campo della psicologia dello sviluppo e dell’educazione, e il suo contributo garantirà un elevato livello di qualità e competenza al percorso formativo.

La partecipazione al corso sarà un’occasione preziosa per tutti i corsisti di approfondire le loro conoscenze e migliorare le loro competenze educative, per il benessere e il successo dei loro alunni.

ISCRIVITI

 

Potrebbe interessarti anche

Cinisello Balsamo

Boom di presenze per la quarta edizione del Festival Nazionale dell' educazione che si è svolto dal 16 al 18 maggio a Cinisello Balsamo. Con oltre 10mila partecipanti il festival conferma il suo primato nazionale come momento di confronto sui temi della scuola e dell’educazione: docenti, educatori, genitori e giovani tutti assieme per provare a disegnare la scuola e l'educazione di domani.

Paderno Dugnano

CONTINUIAMO A (S)BANDARE è la naturale evoluzione del progetto SCUOLA CHE (S)BANDA, che da quattro anni, grazie al bando educazione di FCNM, permette a oltre 100 bambini della scuola primaria di imparare gratuitamente a suonare uno strumento e suonare insieme. L’iniziativa, promossa dal Corpo Musicale Santa Cecilia 1900 APS, non solo educa alla musica, ma favorisce l'inclusione e la crescita personale. La musica diventa un mezzo di espressione e unione, rafforzando la fiducia dei giovani e creando legami profondi.

Sesto San Giovanni

Un’esperienza immersiva con l’Istituto Gadda per riscoprire la memoria collettiva tra documenti, laboratori e riflessioni condivise