La Pelucca per i giovani

La Fondazione La Pelucca ha sposato una nuova iniziativa rivolta ai minori e in collaborazione con le scuole per contribuire alla loro rieducazione attraverso lo svolgimento di attività di volontariato.

Stai leggendo

La Pelucca per i giovani

Da quasi 100 anni sul territorio sestese la Fondazione La Pelucca si occupa delle persone anziane e fragili cercando di soddisfare i loro bisogni e impegnandosi ad adeguare i servizi offerti ai mutamenti sociali. Per questo motivo la tipologia delle prestazioni offerte è andata nel tempo sempre più ampliandosi e diversificandosi.

COLLABORANDO CON ENTI E SCUOLE

Fondazione La Pelucca, nell’ambito delle proprie attività in rete con le realtà del territorio, ha da sempre dato ampio spazio alle collaborazioni con scuole ed enti di formazione per accogliere giovani studenti o adulti nell’ambito dei tirocini curriculari e non. Negli ultimi anni sono poi state aperte anche convenzioni con i tribunali per accogliere persone aventi l’obbligo dello svolgimento di lavori di pubblica utilità. Inoltre, collabora con i Comuni del territorio per l’inserimento di giovani che hanno commesso reati da minorenni.

UN PROGETTO EDUCATIVO AD HOC

Data la lunga esperienza in quest’ambito, la Pelucca nei mesi scorsi ha stipulato numerose convenzioni con scuole secondarie e superiori per accogliere studenti sospesi a causa di comportamenti scorretti avvenuti durante l’attività scolastica. La presenza di alcune figure educative nello staff della Fondazione ha permesso di stendere per ogni ragazzo un progetto educativo personalizzato che comprendesse attività con gli anziani come giochi di gruppo e attività ricreative, ma anche di tipo manuale come giardinaggio, piccole manutenzioni e così via.

VICINO AI PIÙ DEBOLI

Il contatto con le persone più fragili permette ai giovani coinvolti nel progetto di conoscere una realtà a volte lontana dalle proprie esperienze e consente loro di esprimere al meglio le proprie doti e potenzialità aiutandoli a comprendere meglio la corretta modalità di interazione all’interno di una realtà complessa come quella dell’RSA.

“AMICI DELLA PELUCCA”

Il successo di questa attività è dimostrato dal fatto che molti dei ragazzi coinvolti hanno espresso la volontà di restare come volontari dopo il periodo assegnato dalla scuola. Per questo motivo la Fondazione ha esteso il progetto “Amici delle Pelucca” – inizialmente riservato solo agli adulti – anche ai minorenni.

 

LINK UTILI

fondazionelapelucca.org

 

Potrebbe interessarti anche

Sesto San Giovanni

Un corso gratuito per genitori di ragazzi di terza media: come accompagnarli nella scelta delle superiori.

Rho

Il quartiere Stellanda si riempie di energia con le nuove attività promosse nell'ambito del progetto Common Ground.

Rho

Team4teen è un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo attraverso il Bando 2022 "Servizi alla persona ATTENTA-MENTE" che coinvolge diverse realtà locali: la Cooperativa Intrecci (capofila), l’Associazione Comunità Nuova, la Fondazione Centro di Consulenza per la Famiglia, la Cooperativa Arca di Noé, la Cooperativa LaFucina, la Cooperativa Lotta contro l'Emarginazione e ASST Rhodense, attivo da febbraio 2023 sul territorio del Comune di Rho.