Il Nord Milano educa? Certo che sì!

In un tessuto metropolitano fatto di contraddizioni e solitudini, tensioni e fragilità, una piattaforma digitale può diventare il villaggio virtuale che occorre per educare i bambini. Abbiamo bisogno di tenerci per mano e scambiarci quanto di meglio abbiamo da mettere in campo per permettere a chi sta crescendo di sentirsi accolto, sereno, parte attiva (e attesa) di un futuro condiviso.

Stai leggendo

Il Nord Milano educa? Certo che sì!

Il Nord Milano educa? Certo che sì! E lo fa con consapevolezza e competenza, affiancando in questo compito cruciale le famiglie alle prese con gli infiniti interrogativi che il crescere figli propone, tramite una rete fittissima di scuole e servizi educativi, ma anche di oratori, laboratori, biblioteche, palestre, campi sportivi, bande, cori, progetti, iniziative…
Perché è chiaro a tutti che in un tessuto metropolitano come il nostro, che sfida le vite degli adulti e ancora di più i percorsi di giovani, ragazzi, bambini, con le sue contraddizioni e le sue solitudini, le sue tensioni e le sue fragilità… c’è bisogno di tenersi per mano e scambiarsi quanto di meglio ciascuno ha da mettere in campo per permettere a chi sta crescendo di sentirsi accolto, di sentirsi bene, di sentirsi parte attiva (e attesa) di un futuro condiviso.

 

 

Mettere in campo il meglio: perché in campo ci siamo tutti. Siamo su un terreno comune nel quale cerchiamo una base su cui sentirci sicuri, un perimetro nel quale riconoscerci, un progetto da coltivare insieme: il nostro Common Ground.

Il 24 gennaio scorso, Giornata Mondiale dell’Educazione, Fondazione Nord Milano ha varato la sua piattaforma digitale dedicata ai temi dell’educare: @nordmilanoeduca.org

Un centinaio di iscritti all’evento di presentazione hanno dato la misura della curiosità e dell’interesse verso uno strumento innovativo che ha l’obiettivo – semplice e impegnativo insieme – di dare visibilità a “buone” esperienze educative in atto nel Nord Milano, perché siano motore di ispirazione e di confronto per chi impegna energie in questo compito cruciale per il futuro di ogni comunità.

“È un progetto davvero interessante nella prospettiva di instaurare connessioni sempre più efficaci sul territorio”, “Per educare occorre una comunità che ha bisogno di sentirsi tale anche grazie a progetti ambiziosi come questi”: sono solo alcuni dei preziosi commenti ricevuti.

Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio. Lo ripetiamo come un mantra.

Vogliamo pensare la piattaforma nordmilanoeduca.org esattamente come un villaggio digitale in cui raccontarsi, confrontarsi, ritrovarsi, discutere, progettare, costruire… accorciando le distanze.

E vogliamo che la newsletter che l’accompagna sia un appuntamento per ritrovarsi nel villaggio, scoprire le novità… e far crescere il desiderio di aggiornarsi e partecipare all’avventura di coltivare il nostro terreno comune, il nostro Common Ground.

Benvenuti in piattaforma/piazza del villaggio Nord Milano.

 

>> Iscriviti alla nostra newsletter!

Potrebbe interessarti anche

Settimo Milanese

Prende il via "Connect the .DOTs", un progetto innovativo promosso dalla cooperativa sociale STRIPES con il supporto di Microsoft e Change X, che hanno creduto nelle potenzialità di questa iniziativa d’avanguardia.

Rho

“Talents 4 Social Innovation. Competenze nella Complessità” è stato il tema della VI edizione del Social Innovation Campus di Fondazione Triulza che si è appena conclusa in MIND Milano Innovation District, registrando una crescita della partecipazione degli studenti di scuole superiori di tutta Italia alle attività in presenza e il consolidamento di una community interessata ai temi dell’innovazione e dell’impatto sociale, che continuerà a lavorare nei prossimi mesi sui temi del volontariato e del social procurement. Premio speciale Microsoft all’Istituto Breda di Sesto San Giovanni.

Sesto San Giovanni

L'iniziativa “12 dicembre 1969, strage di Piazza Fontana. La risposta” è nata, nell'ambito della Rete degli Archivi per Non Dimenticare, dalla collaborazione tra Fondazione ISEC, l’Archivio Flamigni, l’Associazione familiari delle vittime della Strage di piazza Fontana,  l’Archivio del Lavoro, la Fondazione Roberto Franceschi e l'Archivio Storico Intesa Sanpaolo, con l'apporto dell’Università degli Studi di Milano tramite un progetto di tirocinio formativo, del Servizio Civile Universale / Ente Capofila Parco Nord - AREA Parchi Lombardia e del Comune di Milano – Cittadella degli Archivi e con il patrocinio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.