Il “Casiraghi” di Cinisello Balsamo primo tra i licei milanesi

Dalla classifica 2023 redatta da Eduscopio, organizzazione che compara le scuole in base al successo formativo, il Liceo Classico Casiraghi raggiunge il primo posto tra tutte le scuole milanesi.

Stai leggendo

Il “Casiraghi” di Cinisello Balsamo primo tra i licei milanesi

Non è un caso né presunzione che abbiamo battezzato la nostra piattaforma Nordmilanoeduca. Uno degli assunti alla base del progetto è proprio il fatto che nel Nord Milano la pluralità e la qualità delle opportunità formative sia di un livello che merita di essere valorizzato. Non siamo né i più bravi, né i più furbi né i più ricchi. Ma siamo allenati dalla nostra storia e della nostra composizione sociale a fare dell’educazione la prima linea di “tenuta” delle nostre complicate comunità di hinterland. 

Una conferma viene ora anche da EUDOSCOPIO, progetto di Fondazione Agnelli che ha come finalità quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria – i risultati universitari e lavorativi dei diplomati – per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono.

È rimbalzata sul Corriere, su RAINews e su molti media locali la notizia del primato del Liceo “Giulio Casiraghi” di Cinisello Balsamo, già nella classifica dei primi 10 licei classici di Milano e della sua cerchia nel raggio di 10 km: in due anni il “Casiraghi” – 1200 studenti fra classico, scientifico e linguistico – ne ha conquistato la vetta: l’80 per cento dei suoi diplomati supera il primo anno di università, un terzo sceglie lauree umanistiche, il resto scientifico-tecniche-economiche.

Mentre facciamo i nostri complimenti alla comunità del “Casiraghi”, che collabora tanto con la Fondazione Comunitaria Nord Milano nelle iniziative che danno protagonismo agli studenti e al loro futuro, vale la pena di seguire le interviste al Dirigente, Delio Pistolesi, ma anche quelle a Diego e ai suoi colleghi studenti, ai docenti, alla signora Teresa collaboratrice scolastica.

 

Intervista Corriere della Sera

Intervista Rai News

LINK UTILI

www.liceocasiraghi.edu.it

Potrebbe interessarti anche

Cinisello Balsamo

Boom di presenze per la quarta edizione del Festival Nazionale dell' educazione che si è svolto dal 16 al 18 maggio a Cinisello Balsamo. Con oltre 10mila partecipanti il festival conferma il suo primato nazionale come momento di confronto sui temi della scuola e dell’educazione: docenti, educatori, genitori e giovani tutti assieme per provare a disegnare la scuola e l'educazione di domani.

Paderno Dugnano

CONTINUIAMO A (S)BANDARE è la naturale evoluzione del progetto SCUOLA CHE (S)BANDA, che da quattro anni, grazie al bando educazione di FCNM, permette a oltre 100 bambini della scuola primaria di imparare gratuitamente a suonare uno strumento e suonare insieme. L’iniziativa, promossa dal Corpo Musicale Santa Cecilia 1900 APS, non solo educa alla musica, ma favorisce l'inclusione e la crescita personale. La musica diventa un mezzo di espressione e unione, rafforzando la fiducia dei giovani e creando legami profondi.

Sesto San Giovanni

Un’esperienza immersiva con l’Istituto Gadda per riscoprire la memoria collettiva tra documenti, laboratori e riflessioni condivise