GUT – Grow Up Together: minori, famiglie e comunità che crescono insieme

Un nuovo progetto per l’Ambito di Garbagnate Milanese che promuove inclusione, conciliazione e partecipazione con attività gratuite per bambini e famiglie nei Comuni del territori.

Stai leggendo

GUT – Grow Up Together: minori, famiglie e comunità che crescono insieme

Il progetto, realizzato nell’ambito delle iniziative promosse nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027 ed in particolare del Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus, coinvolgerà per 24 mesi (dal 16/01/2025 fino al 16/01/2027) gli 8 Comuni dell’Ambito territoriale sociale- Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Senago e Solaro – attraverso la realizzazione di iniziative gratuite e inclusive volte ad accrescere e migliorare l’offerta dei servizi a favore dei nuclei con figli minori 6-14 anni.

Un insieme di proposte diversificate e flessibili, diffuse per luoghi e tempi di realizzazione e prossime alle famiglie che abitano il territorio dell’Ambito perchè realizzate in diversi spazi ri-conosciuti dalla cittadinanza, quali ad esempio il Teatro La Bolla, i 6 Hub di comunità Ri.Ca, il Chiosco del Parco di Via Borromeo, la Biblioteca Tilane, gli spazi de La Rotonda.

Tra gli obiettivi del progetto, da un lato, ampliare e rafforzare l’offerta esistente di servizi e iniziative a supporto della conciliazione famiglia-lavoro attraverso la realizzazione di campus e laboratori organizzati nei periodi di chiusura scolastica e declinati in base alla fascia d’età dei minori coinvolti (6-11;12-14), con attività in ambito artistico-creativo ed espressivo, di supporto nello svolgimento dei compiti, di educazione ambientale, di educazione digitale, ecc., dall’altro, prevenire la povertà educativa con la realizzazione di un servizio di dopo scuola (6-14 anni) e laboratori per l’avvicinamento alla lettura e all’alfabetizzazione alla lingua italiana per minori stranieri  (6-11 anni).

Un altro contributo importante sostenuto dal progetto GUT riguarda le attività per favorire la scoperta del territorio e del patrimonio artistico e culturale attraverso, ad esempio, l’organizzazione di gite “fuori porta” verso Città o luoghi di interesse paesaggistico ma anche storico, artistico e/o culturale, di camminate nei Parchi limitrofi (Parco della Balossa e Parco delle Groane), di giornate con pulizia del verde, ecc.

Tra i soggetti attuatori, oltre l’’Azienda Speciale Consortile Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale capofila del progetto, cooperano nella realizzazione delle attività gli ETS Intrecci SCS, Spazio Giovani Impresa Sociale, Koinè SCS, Consorzio SIR SCS, Fondazione La Rotonda, Progetto A Cooperativa Sociale e Stripes Cooperativa Sociale ONLUS.

Evento in programma all’interno della Civil Week 2025:

11 maggio dalle 9 alle 12 – Passeggiata ecologica

Una passeggiata sul Canale Villoresi dedicata alla scoperta del territorio e alla raccolta rifiuti nell’area. La partecipazione è aperta a tutti, in particolare alle famiglie con bambini 6-14 anni. Organizzata nell’ambito del progetto GUT in collaborazione tra L’Hub di Senago, i Lions Distretto 108 Ib4 e il Gruppo Volontari Arese.

Per informazioni: 348/6517049 – hubsenago@gmail.com

In caso di pioggia o tempo avverso, l’evento sarà annullato.

 

 

 

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche

Cinisello Balsamo

Torna a Cinisello Balsamo, nella splendida cornice di Villa Ghirlanda Silva, Edufest, il più grande evento italiano dedicato al mondo dell’educazione. Dal 16 al 18 maggio 2025, tre giorni di incontri, laboratori, spettacoli e dialoghi dedicati a insegnanti, educatori, famiglie, studenti e professionisti della formazione.

Paderno Dugnano

"Giovani +" è un progetto corale nato per sostenere i ragazzi di Paderno Dugnano attraverso doposcuola, spazi educativi aperti e coinvolgimento attivo della comunità adulta. Una risposta concreta a dispersione scolastica, disagio giovanile e bisogno di relazioni autentiche.

Settimo Milanese

Prende il via "Connect the .DOTs", un progetto innovativo promosso dalla cooperativa sociale STRIPES con il supporto di Microsoft e Change X, che hanno creduto nelle potenzialità di questa iniziativa d’avanguardia.