Festival CultureLink: da evento per la comunità a motore della comunità educante

MIND – Milano Innovation District

A pochi giorni dalla chiusura di CultureLink, Festival dedicato i temi dell’educazione e dell’innovazione sociale promosso da Stripes Coop, si raccolgono i primi frutti nati dalle relazioni createsi tra tavoli e convegni.

Stai leggendo

Festival CultureLink: da evento per la comunità a motore della comunità educante

CultureLink: un primo bilancio (positivo!)

Sono trascorsi solo pochi giorni dalla chiusura della prima edizione del Festival di educazione, formazione cultura e innovazione sociale realizzato da Stripes Coop in occasione dei suoi trentacinque anni ed è tempo di un primo bilancio per riflettere sulle idee e le condivisioni emerse in questi tre giorni vissuti a MIND – Milano Innovation District.

CultureLink con i suoi 35 eventi – 5 convegni, 10 tavoli tematici, 2 workshop, 16 laboratori e 3 spettacoli – e 80 ospiti tra relatori e relatrici, ha rappresentato sicuramente un successo per il territorio. Il Festival CultureLink ha portato a Milano dibattito e confronto su importanti tematiche: sostenibilità, coprogettazione, invecchiamento attivo, crisi del comparto educativo, ruolo della poesia nel panorama culturale, conciliazione vita lavoro ed empowerment delle donne, infanzia, rigenerazione urbana e nuove tecnologie.

 

Dal convegno “Common Ground” alla formazione sulla Warm Cognition

Tra i vari eventi in programma, sabato 5 ottobre si è tenuto il convegno “COMMON GROUND. Base comune per coltivare comunità educanti” sostenuto dall’omonimo progetto che si occupa dello sviluppo del welfare educativo nel Nord Milano, selezionato da Impresa Sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

L’evento è stato aperto da Michela Brugali, Responsabile Area Sviluppo e Territorio di Stripes Coop, e ha visto gli interventi di Paola Pessina, Presidente di FCNM, Daniela Lucangeli, Professoressa di Psicologia dello sviluppo all’Università di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento e la giornalista Sabina Pignataro, che ha moderato l’intervento.

Il convegno, molto apprezzato da tutti i partecipanti, proseguirà con una ricaduta territoriale che permetterà alla comunità educante del rhodense di prendere parte ad un percorso formativo organizzato da Stripes Coop in collaborazione con i formatori di Mind4Children, spin-off dell’Università degli Studi di Padova con la direzione della stessa Prof.ssa Daniela Lucangeli.

Prendersi cura, insieme” – questo il titolo dell’iniziativa rivolta a insegnanti, educatori e genitori del rhodense – affronterà il tema della Warm Cognition ovvero la “cognizione calda” e prenderà il via martedì 29 ottobre 2024 con un primo incontro online, al quale seguiranno due laboratori formativi nel mese di novembre.

La proposta, sempre inserita nel progetto Common Ground, è pensata come un’occasione di educazione per tutto il territorio, per aprire lo sguardo e immaginare insieme una comunità educante capace di costruire un territorio comune.

Rivedi il convegno “COMMON GROUND. Base comune per coltivare comunità educanti”:

Scopri CultureLink

 

 

Potrebbe interessarti anche

Settimo Milanese

Prende il via "Connect the .DOTs", un progetto innovativo promosso dalla cooperativa sociale STRIPES con il supporto di Microsoft e Change X, che hanno creduto nelle potenzialità di questa iniziativa d’avanguardia.

Rho

“Talents 4 Social Innovation. Competenze nella Complessità” è stato il tema della VI edizione del Social Innovation Campus di Fondazione Triulza che si è appena conclusa in MIND Milano Innovation District, registrando una crescita della partecipazione degli studenti di scuole superiori di tutta Italia alle attività in presenza e il consolidamento di una community interessata ai temi dell’innovazione e dell’impatto sociale, che continuerà a lavorare nei prossimi mesi sui temi del volontariato e del social procurement. Premio speciale Microsoft all’Istituto Breda di Sesto San Giovanni.

Sesto San Giovanni

L'iniziativa “12 dicembre 1969, strage di Piazza Fontana. La risposta” è nata, nell'ambito della Rete degli Archivi per Non Dimenticare, dalla collaborazione tra Fondazione ISEC, l’Archivio Flamigni, l’Associazione familiari delle vittime della Strage di piazza Fontana,  l’Archivio del Lavoro, la Fondazione Roberto Franceschi e l'Archivio Storico Intesa Sanpaolo, con l'apporto dell’Università degli Studi di Milano tramite un progetto di tirocinio formativo, del Servizio Civile Universale / Ente Capofila Parco Nord - AREA Parchi Lombardia e del Comune di Milano – Cittadella degli Archivi e con il patrocinio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.