Edufest, oltre quindicimila presenze per l’edizione 2025

Boom di presenze per la quarta edizione del Festival Nazionale dell’ educazione che si è svolto dal 16 al 18 maggio a Cinisello Balsamo.

Stai leggendo

Edufest, oltre quindicimila presenze per l’edizione 2025

Con oltre 10mila partecipanti il festival conferma il suo primato nazionale come momento di confronto sui temi della scuola e dell’educazione: docenti, educatori, genitori e giovani tutti assieme per provare a disegnare la scuola e l’educazione di domani.

Al centro della kermesse l’intervento dello psicoanalista Massimo Recalcati: “IL tempo che viviamo è un tempo di incertezza, che sembra aver perso l’avvenire. Serve una cura particolare delle nuove generazioni e noi vecchie generazioni abbiamo il dovere non di spiegare il senso della vita, ma dimostrare con la nostra vita che la vita può avere un senso”.

Un senso della vita indagato dagli oltre trenta ospiti che sono intervenuti, tra cui il Maestro Giovanni Allevi che ha messo da parte il pianoforte per suonare direttamente le corde delle emozioni del pubblico con il racconto della sua malattia, culminato con l’annuncio dal palco dell’Edufest di una nuova composizione che trasformerà le 7 lettere del mieloma in note.

Tantissime, poi,  le riflessioni sul mondo dei più giovani e della ricerca di un’equilibrio in un mondo, come quello del digitale che sempre più è divenuto parte della vita reale, pieno di insidie ed opportunità.  E proprio per la regolamentazione dell’utilizzo di smartphone, social media e web nel mondo delle scuole, da parte dei più giovani, dal Festival ha preso il via un progetto sperimentale che coinvolgerà sei Comuni dell’area Nord di Milano per un accesso graduale dei minori alla tecnologia, in particolare smartphone e social media, promuovendo all’interno della comunità il rispetto dell’età indicata, per social, app e videogiochi.

Insomma proposte, dubbi e dibattiti ma anche tanto svago con il comico Giacomo Poretti e la chiusura della manifestazione affidata per il secondo anno consecutivo ad un grande amico di Edufest: il Professore di fisica più famoso d’Italia Vincenzo Schettini.

 

 

LINK UTILI

www.edufest.it

Potrebbe interessarti anche

Rho

Per la prima volta, il concorso A City in MIND apre le sue attività anche ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia, offrendo percorsi formativi gratuiti su economia responsabile e uso etico dell’intelligenza artificiale. Un’occasione preziosa per acquisire strumenti pratici e aggiornati, in linea con i framework europei e le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la possibilità di ottenere anche micro-certificazioni sulle competenze digitali acquisite.

Nord Milano

Oggi in tutta Italia si alzano voci di protesta e speranza. Lo sciopero che attraversa diversi settori non è soltanto una mobilitazione sindacale, ma un segnale forte e collettivo contro la violenza e il genocidio in Palestina. Come redazione di Nord Milano Educa, che nasce dall’esperienza di una comunità educante, non possiamo restare in silenzio: crediamo nel valore della vita, dei bambini, della pace e della giustizia sociale.

Solaro

Il progetto "LIFE SKILLS PLUS" rappresenta l'evoluzione del precedente progetto "LIFE SKILLS: emozioni…queste sconosciute!", integrando le esperienze maturate e ampliando il campo d'azione. Proposto dall'A.S.D. Butoku Karate-Do e selezionato da Fondazione Comunitaria Nord Milano sul bando Educazione, il nuovo progetto mira a sostenere il benessere di studenti, insegnanti e genitori attraverso azioni mirate durante l’intero anno scolastico 2025/2026. L'obiettivo è rispondere in modo ancora più efficace alle difficoltà relazionali e comportamentali che emergono in ambito scolastico, rafforzando la rete tra la comunità educativa e i servizi territoriali.