Edufest, il più grande evento italiano dedicato al mondo dell’educazione

Nato nel 2022 per essere un crocevia di idee e ispirazioni, il festival ha rapidamente conquistato un posto di rilievo nel panorama educativo italiano. L’edizione del 2024, svoltasi il 25 e 26 maggio nel parco storico di Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo, ha attirato oltre 7000 visitatori, 80 partner.

 

Stai leggendo

Edufest, il più grande evento italiano dedicato al mondo dell’educazione

Edufest è un evento unico nel suo genere, dedicato a tutto il mondo dell’educazione. Il festival si distingue per la varietà e la qualità degli interventi, che coniugano interventi di illustri pedagogisti e psicologi con esperienze di innovatori, idee di filosofi, performance artistiche, incontri ed interviste con personaggi pubblici. Sono stati ospiti a Edufest lo psicologo e psicanalista Umberto Galimberti, la scrittrice e comica Arianna Porcelli Safonov, la filosofa Michela Marzano, Il pedagogista Daniele Novara, il filosofo Marco Guzzi, Lo psicopedagogista Stefano Rossi, il giornalista Gad Lerner, il cantautore Eugenio Finardi, il musicista attore e comico Carlo Amleto, lo scrittore e matematico Piergiorgio Odifreddi, il prof influencer Vincenzo Schettini, la psicoterapeuta Erica Francesca Poli, lo psicoterapeuta e divulgatore Alberto Pellai, la cantante e attrice Clara e tanti altri.

 

Lo Spirito Innovativo di Edufest

Edufest vede l’educazione come processo di cura, di crescita e motore di cambiamento sociale. Il festival non si limita a fornire risposte, ma solleva domande, stimola riflessioni e promuove la consapevolezza dei processi educativi. Gli interventi e gli spettacoli sul palco principale del Festival hanno lo scopo di ispirare le persone a vivere il proprio ruolo educativo con creatività ed intraprendenza, promuovendo un senso di partecipazione e possibilità di cambiamento diffusa e  democratica.

 

Accessibilità e Condivisione

Uno dei punti di forza di Edufest è la sua accessibilità: grazie all’impegno delle Cooperative Sociali Progetto A e Orsa, promotrici dell’evento, e dei numerosi partner che hanno aderito all’idea, il festival è completamente gratuito per tutti. Inoltre, tutti i video degli interventi vengono resi disponibili online sul canale YT e sulle pagine Facebook e Instagram del Festival, consentendo a chi non può essere presente di accedere comunque ai contenuti prodotti. I contenuti pubblicati sui social hanno già raggiunto + di 1,5 milioni di visualizzazioni.

 

Un Punto di Incontro e Ispirazione

Edufest è pensato non solo per professionisti ed appassionati di educazione, ma anche per bambini, ragazzi e famiglie. Viene realizzato in parchi con ampi spazi verdi, aree ristoro, giochi, e i numerosi partner del Festival offrono gratuitamente laboratori educativi ed esperienze uniche e differenti, dalla manipolazione della creta, alla realtà virtuale, dalla esplorazione della natura alla robotica, dai giochi da tavolo, ad attività della Urban culture, creando un ambiente dove tutti possono partecipare, divertirsi e trovare ispirazione. L’obiettivo è unire la comunità educante e celebrare la ricchezza del mondo educativo, ispirando le persone a vivere con maggiore creatività e consapevolezza i propri ruoli educativi, siano essi professionali o naturali. Edufest coniuga così una proposta culturale di alto profilo con aspetti ludici, partecipativi e artistici, offrendo a bambini, famiglie e professionisti dell’educazione un’esperienza unica che si distingue per la capacità di connettere teoria e prassi, concretezza e visione, profondità e leggerezza.

 

Guardando al Futuro

Le prospettive per Edufest 2025 sono ambiziose. L’obiettivo è radicarsi nel territorio del Nord Milano e crescere ancora, coinvolgendo un numero maggiore di partecipanti e partner nazionali ed internazionali. La prossima edizione promette di essere ancora più ricca di contenuti e ospiti illustri, con nuovi spunti di riflessione e ulteriori occasioni di confronto. Edufest si conferma così come un movimento culturale che mette l’educazione al centro del cambiamento sociale, un evento imperdibile per chiunque creda nel potere trasformativo dell’educazione a livello personale, a scuola, in famiglia, nella società e voglia essere parte del cambiamento.

 

Info

www.edufest.it

https://www.youtube.com/@FestivalEducazione

https://www.facebook.com/EDUFESTfestivaleducazione

https://www.instagram.com/festivaleducazione/

 

Potrebbe interessarti anche

Settimo Milanese

Prende il via "Connect the .DOTs", un progetto innovativo promosso dalla cooperativa sociale STRIPES con il supporto di Microsoft e Change X, che hanno creduto nelle potenzialità di questa iniziativa d’avanguardia.

Rho

“Talents 4 Social Innovation. Competenze nella Complessità” è stato il tema della VI edizione del Social Innovation Campus di Fondazione Triulza che si è appena conclusa in MIND Milano Innovation District, registrando una crescita della partecipazione degli studenti di scuole superiori di tutta Italia alle attività in presenza e il consolidamento di una community interessata ai temi dell’innovazione e dell’impatto sociale, che continuerà a lavorare nei prossimi mesi sui temi del volontariato e del social procurement. Premio speciale Microsoft all’Istituto Breda di Sesto San Giovanni.

Sesto San Giovanni

L'iniziativa “12 dicembre 1969, strage di Piazza Fontana. La risposta” è nata, nell'ambito della Rete degli Archivi per Non Dimenticare, dalla collaborazione tra Fondazione ISEC, l’Archivio Flamigni, l’Associazione familiari delle vittime della Strage di piazza Fontana,  l’Archivio del Lavoro, la Fondazione Roberto Franceschi e l'Archivio Storico Intesa Sanpaolo, con l'apporto dell’Università degli Studi di Milano tramite un progetto di tirocinio formativo, del Servizio Civile Universale / Ente Capofila Parco Nord - AREA Parchi Lombardia e del Comune di Milano – Cittadella degli Archivi e con il patrocinio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.