Edufest 2025: dal 16 al 18 maggio torna il Festival dell’Educazione

Torna a Cinisello Balsamo, nella splendida cornice di Villa Ghirlanda Silva, Edufest, il più grande evento italiano dedicato al mondo dell’educazione. Dal 16 al 18 maggio 2025, tre giorni di incontri, laboratori, spettacoli e dialoghi dedicati a insegnanti, educatori, famiglie, studenti e professionisti della formazione.

Stai leggendo

Edufest 2025: dal 16 al 18 maggio torna il Festival dell’Educazione

La parola chiave: Equilibri

Il tema di questa edizione è “Equilibri”, perché, come affermano i promotori:

“In un’epoca segnata da cambiamenti, conflitti e frammentazioni, il mondo dell’educazione è chiamato a trovare nuovi equilibri capaci di sostenere la complessità delle relazioni umane e delle sfide sociali contemporanee”.

Edufest 2025 invita a riflettere su come costruire e mantenere questi equilibri, dentro e fuori le aule, nei rapporti educativi e nella società.

Muoversi nel cambiamento

Viviamo in un tempo veloce, instabile e complesso. Le idee cambiano, i modi di apprendere si evolvono, le relazioni si ridefiniscono.
In questo contesto, l’equilibrio non è una condizione statica, ma una ricerca continua: tra regole e libertà, tra identità personali e senso di comunità, tra ascolto e parola.

Uno spazio per domande, visioni e relazioni

Edufest 2025 parte da questa consapevolezza: educare oggi significa aprirsi al dubbio, al confronto, alla possibilità di rinnovarsi.
È un invito a costruire insieme uno spazio educativo plurale, dove le domande contano quanto le risposte, dove le differenze sono risorse e la complessità non fa paura, ma diventa motore di trasformazione.

Un tempo per rallentare e ritrovarsi

Edufest non è solo un evento, ma una comunità in movimento. Un luogo dove:

  • ascoltare e lasciarsi ispirare,

  • parlare e mettersi in discussione,

  • immaginare nuovi modi per stare insieme e apprendere.

Un’occasione per rallentare, osservare il presente e aprirsi a nuove prospettive, con uno sguardo coraggioso e creativo sul futuro dell’educazione.

Il sostegno della Fondazione Comunitaria Nord Milano

La Fondazione Comunitaria Nord Milano rinnova anche per il 2025 il suo impegno per la promozione delle comunità educanti, sostenendo attivamente Edufest.
La Fondazione crede nel valore dell’educazione come bene comune e vede nel festival un’occasione preziosa per riflettere, dialogare e immaginare nuove traiettorie educative insieme a educatori, famiglie, studenti, amministratori e professionisti.

Il sostegno a Edufest si inserisce nel più ampio disegno del progetto Common Ground, un percorso partecipato avviato nel 2023 che coinvolge servizi educativi, enti locali e organizzazioni territoriali con l’obiettivo di costruire una cultura condivisa dell’educazione e della corresponsabilità.

Per chi è Edufest?

Edufest è un festival aperto e inclusivo, pensato per:

  • insegnanti e dirigenti scolastici

  • educatori e formatori

  • psicologi, pedagogisti, operatori sociali

  • famiglie, bambini e ragazzi

  • amministratori, attivisti e cittadini

Un’esperienza intergenerazionale che unisce professionisti, studenti e comunità locali attorno a un tema comune: educare per costruire futuro.

Scopri il programma completo su: www.edufest.it

Potrebbe interessarti anche

Rho

Per la prima volta, il concorso A City in MIND apre le sue attività anche ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia, offrendo percorsi formativi gratuiti su economia responsabile e uso etico dell’intelligenza artificiale. Un’occasione preziosa per acquisire strumenti pratici e aggiornati, in linea con i framework europei e le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la possibilità di ottenere anche micro-certificazioni sulle competenze digitali acquisite.

Nord Milano

Oggi in tutta Italia si alzano voci di protesta e speranza. Lo sciopero che attraversa diversi settori non è soltanto una mobilitazione sindacale, ma un segnale forte e collettivo contro la violenza e il genocidio in Palestina. Come redazione di Nord Milano Educa, che nasce dall’esperienza di una comunità educante, non possiamo restare in silenzio: crediamo nel valore della vita, dei bambini, della pace e della giustizia sociale.

Solaro

Il progetto "LIFE SKILLS PLUS" rappresenta l'evoluzione del precedente progetto "LIFE SKILLS: emozioni…queste sconosciute!", integrando le esperienze maturate e ampliando il campo d'azione. Proposto dall'A.S.D. Butoku Karate-Do e selezionato da Fondazione Comunitaria Nord Milano sul bando Educazione, il nuovo progetto mira a sostenere il benessere di studenti, insegnanti e genitori attraverso azioni mirate durante l’intero anno scolastico 2025/2026. L'obiettivo è rispondere in modo ancora più efficace alle difficoltà relazionali e comportamentali che emergono in ambito scolastico, rafforzando la rete tra la comunità educativa e i servizi territoriali.