Bosco Blu: il nuovo giardino a Cinisello Balsamo dedicato ai bambini fino ai 6 anni

“Bosco Blu” è la nuova area verde interamente dedicata ai bambini dei nidi e delle scuole dell’infanzia progettata da Koinè cooperativa sociale per conto del Comune di Cinisello Balsamo. Un vero e proprio laboratorio e spazio di gioco ispirato all’Outdoor education, ovvero alla pratica di attività educative e ludiche all’aria aperta.

 

Stai leggendo

Bosco Blu: il nuovo giardino a Cinisello Balsamo dedicato ai bambini fino ai 6 anni

Dove?

Il giardino si trova in via Diaz, un’area verde inutilizzata e chiusa da tempo che, con una nuova veste è ora a disposizione dei bambini più piccoli grazie ad un accordo di collaborazione siglato tra l’Amministrazione comunale, che ha finanziato l’intervento, la Scuola dell’Infanzia paritaria Cornelio e il Corpo Volontari della Protezione Civile di Cinisello Balsamo che si è occupato della pulizia dell’area e realizzerà alcune delle installazioni del giardino, mentre Koinè cooperativa sociale ne ha guidato la progettazione e seguito la formazione di oltre 70 educatrici ed insegnanti dei nidi e delle scuole dell’infanzia del Comune.

 

Il Bosco Blu

Un sentiero degli gnomi, percorsi degli odori, alberi ‘parlanti’, spazi di gioco con tronchi d’albero, sassi, cespugli dove scoprire la biodiversità direttamente nella natura tramite esperienze pensate per bambini fino ai sei anni sono le attività che sono disponibili in questo spazio verde che prende il nome di ‘Bosco Blu – sdraiati per terra con il naso all’insù’.

 

L’outdoor education

E’ un orientamento pedagogico internazionale che valorizza le esperienze all’aperto, rispetto alla tendenza delle società più sviluppate a prediligere contesti chiusi e iperprotettivi. Scoprire, correre, saltare, prendere confidenza con i propri sensi e con il coordinamento dei movimenti è il primo fattore di apprendimento e, quando è condiviso con i propri coetanei, amplifica le capacità sociali e di relazione con il mondo.

La scuola paritaria Cornelio, adiacente allo spazio verde, collabora alla gestione dell’area e all’accoglienza dei gruppi di bambini provenienti dalle scuole cittadine per sperimentare più forme di collaborazione trasversale tra asili nido e scuole dell’infanzia, facendolo diventare uno spazio a disposizione di tutti i servizi educativi 0-6 della città.

 

LINK UTILI

https://koinecoopsociale.it

https://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it

Potrebbe interessarti anche

Paderno Dugnano

"Giovani +" è un progetto corale nato per sostenere i ragazzi di Paderno Dugnano attraverso doposcuola, spazi educativi aperti e coinvolgimento attivo della comunità adulta. Una risposta concreta a dispersione scolastica, disagio giovanile e bisogno di relazioni autentiche.

Settimo Milanese

Prende il via "Connect the .DOTs", un progetto innovativo promosso dalla cooperativa sociale STRIPES con il supporto di Microsoft e Change X, che hanno creduto nelle potenzialità di questa iniziativa d’avanguardia.

Rho

“Talents 4 Social Innovation. Competenze nella Complessità” è stato il tema della VI edizione del Social Innovation Campus di Fondazione Triulza che si è appena conclusa in MIND Milano Innovation District, registrando una crescita della partecipazione degli studenti di scuole superiori di tutta Italia alle attività in presenza e il consolidamento di una community interessata ai temi dell’innovazione e dell’impatto sociale, che continuerà a lavorare nei prossimi mesi sui temi del volontariato e del social procurement. Premio speciale Microsoft all’Istituto Breda di Sesto San Giovanni.