Architetture Educative: costruire insieme alleanze per il futuro

Oltre cinquanta partecipanti tra educatori, operatori sociali e amministratori locali si sono riuniti giovedì 22 maggio a Villa Burba (Rho) per l’evento “Architetture Educative. Immaginiamo patti educativi di comunità per un’alleanza di territorio dedicata al benessere dei più giovani”, promosso da Fondazione Comunitaria Nord Milano e dai partner del progetto Common Ground.

Stai leggendo

Architetture Educative: costruire insieme alleanze per il futuro

Un laboratorio di futuro condiviso

L’incontro ha rappresentato molto più di una semplice restituzione: è stato un vero e proprio laboratorio di futuro. Un momento di partecipazione attiva e riflessione collettiva per rafforzare il senso di corresponsabilità educativa tra terzo settore, istituzioni e cittadini. Idee, esperienze e desideri si sono intrecciati per dare forma a patti educativi di comunità, strumenti chiave per la crescita e il benessere delle nuove generazioni.

Saluti, visioni e tre laboratori per agire

Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore Bianchi del Comune di Rho e la presentazione del progetto Common Ground da parte del segretario generale della Fondazione, Pierluca Borali, i partecipanti si sono suddivisi in tre laboratori tematici:

  • Equilibrio / Fragilità

  • Realtà / Desiderio

  • Risorse / Tempo

Laboratori pensati per stimolare visioni, raccogliere istanze e co-creare nuove alleanze educative.

Durante l’incontro, è stato previsto uno spazio dedicato ai più piccoli con laboratori creativi a cura di Spazio Badabum di Rho.

Le parole chiave: ascolto, corresponsabilità, continuità

Nel suo intervento, Pierluca Borali ha ricordato:

“Una comunità può dirsi educante solo quando assume collettivamente la responsabilità dell’educazione, valorizzando ciò che esiste e costruendo spazi di dialogo e impegno condiviso. Common Ground è stato un esercizio corale di ascolto e progettazione, che ci invita a proseguire con coraggio e concretezza”.

Common Ground: la strada continua

Il progetto Common Ground, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, proseguirà ancora per alcune settimane con:

  • Azioni di formazione e coprogettazione territoriale

  • Attivazione di comunità di pratica

  • Definizione e formalizzazione dei patti educativi di comunità

Guardare avanti: costruire alleanze durature

Le sfide per il futuro sono chiare: dare continuità al lavoro di rete, promuovere una cultura della corresponsabilità educativa e consolidare le comunità educanti del Nord Milano come risorse vive, generative e capaci di costruire futuro insieme.

Potrebbe interessarti anche

Rho

Per la prima volta, il concorso A City in MIND apre le sue attività anche ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia, offrendo percorsi formativi gratuiti su economia responsabile e uso etico dell’intelligenza artificiale. Un’occasione preziosa per acquisire strumenti pratici e aggiornati, in linea con i framework europei e le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la possibilità di ottenere anche micro-certificazioni sulle competenze digitali acquisite.

Nord Milano

Oggi in tutta Italia si alzano voci di protesta e speranza. Lo sciopero che attraversa diversi settori non è soltanto una mobilitazione sindacale, ma un segnale forte e collettivo contro la violenza e il genocidio in Palestina. Come redazione di Nord Milano Educa, che nasce dall’esperienza di una comunità educante, non possiamo restare in silenzio: crediamo nel valore della vita, dei bambini, della pace e della giustizia sociale.

Solaro

Il progetto "LIFE SKILLS PLUS" rappresenta l'evoluzione del precedente progetto "LIFE SKILLS: emozioni…queste sconosciute!", integrando le esperienze maturate e ampliando il campo d'azione. Proposto dall'A.S.D. Butoku Karate-Do e selezionato da Fondazione Comunitaria Nord Milano sul bando Educazione, il nuovo progetto mira a sostenere il benessere di studenti, insegnanti e genitori attraverso azioni mirate durante l’intero anno scolastico 2025/2026. L'obiettivo è rispondere in modo ancora più efficace alle difficoltà relazionali e comportamentali che emergono in ambito scolastico, rafforzando la rete tra la comunità educativa e i servizi territoriali.