Anno nuovo, nuovi appuntamenti da BadaBum

Il quartiere Stellanda si riempie di energia con le nuove attività promosse nell’ambito del progetto Common Ground.

Stai leggendo

Anno nuovo, nuovi appuntamenti da BadaBum

La comunità di Rho inizia l’anno con tante novità per bambini e famiglie grazie al supporto del progetto Common Ground e alla Cooperativa Stripes, che gestisce lo spazio BadaBum.

Dopo i primi appuntamenti di dicembre, che hanno portato un po’ di magia natalizia nel quartiere, lo spazio BadaBum continua a proporre attività creative e coinvolgenti per i più piccoli. Tutto questo è possibile grazie a Common Ground, un progetto sostenuto dalla Fondazione Comunitaria Nord Milano e selezionato da “Con i Bambini” per combattere la povertà educativa minorile.

Cos’è BadaBum e cosa succede a Stellanda?

BadaBum non è solo un luogo, ma una vera comunità educativa! Qui, bambini e genitori possono partecipare insieme a laboratori creativi e attività che rafforzano il senso di appartenenza al quartiere. L’idea alla base è semplice ma potente: mettere insieme persone, idee e risorse per creare un ambiente dove tutti possano sentirsi protagonisti.

Le novità del 2025: laboratori e tanto altro

Oltre alle attività già avviate per famiglie con bambini da 0 a 3 anni, da gennaio parte un nuovo calendario di laboratori gratuiti:

  • Quando? Tutti i mercoledì e giovedì dalle 16:30 alle 18:00.
  • Per chi? Bambini dai 3 agli 8 anni, con un’attenzione particolare alle famiglie del quartiere Stellanda.
  • Dove? Spazio BadaBum, via Giusti.

Le attività saranno curate da educatori esperti della Cooperativa Stripes, che guideranno i bambini in esperienze creative, sociali e culturali.

Un progetto di quartiere, per la comunità

Queste iniziative non vogliono solo divertire i più piccoli, ma anche rafforzare i legami tra i residenti.

Come partecipare?

Se vuoi saperne di più o iscriverti ai laboratori:

cell: 348-6281216

email: badabum@pedagogia.it

Potrebbe interessarti anche

Rho

Per la prima volta, il concorso A City in MIND apre le sue attività anche ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia, offrendo percorsi formativi gratuiti su economia responsabile e uso etico dell’intelligenza artificiale. Un’occasione preziosa per acquisire strumenti pratici e aggiornati, in linea con i framework europei e le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la possibilità di ottenere anche micro-certificazioni sulle competenze digitali acquisite.

Nord Milano

Oggi in tutta Italia si alzano voci di protesta e speranza. Lo sciopero che attraversa diversi settori non è soltanto una mobilitazione sindacale, ma un segnale forte e collettivo contro la violenza e il genocidio in Palestina. Come redazione di Nord Milano Educa, che nasce dall’esperienza di una comunità educante, non possiamo restare in silenzio: crediamo nel valore della vita, dei bambini, della pace e della giustizia sociale.

Solaro

Il progetto "LIFE SKILLS PLUS" rappresenta l'evoluzione del precedente progetto "LIFE SKILLS: emozioni…queste sconosciute!", integrando le esperienze maturate e ampliando il campo d'azione. Proposto dall'A.S.D. Butoku Karate-Do e selezionato da Fondazione Comunitaria Nord Milano sul bando Educazione, il nuovo progetto mira a sostenere il benessere di studenti, insegnanti e genitori attraverso azioni mirate durante l’intero anno scolastico 2025/2026. L'obiettivo è rispondere in modo ancora più efficace alle difficoltà relazionali e comportamentali che emergono in ambito scolastico, rafforzando la rete tra la comunità educativa e i servizi territoriali.