Un Open Space Technology per dare avvio al progetto “Common Ground”

Per costruire la Comunità Educante del Nord Milano bisogna continuare ad ascoltare e dare voce alle diverse risorse educative del territorio: famiglie, insegnanti, dirigenti scolastici, agenzie educative e sociali, cittadinanza attiva e attori del sistema pubblico che promuovono servizi educativi.

Appuntamento dunque – imperdibile! – all’Open Space Technology Sabato 24 giugno dalle 9.00 alle 13.30 presso il Teatro la Bolla a Bollate: una mattinata di ascolto generativo e progettante per analizzare i bisogni e le risorse del territorio in campo educativo, mappando gli interventi e le reti già attive.

Stai leggendo

Un Open Space Technology per dare avvio al progetto “Common Ground”

IL PROGETTO “COMMON GROUND”

Sostenuto dall’Impresa Sociale Con I Bambini, il progetto di cui Fondazione Comunitaria Nord Milano è capofila ha l’obiettivo di consolidare lo sviluppo, l’infrastrutturazione e la sostenibilità nel tempo delle Comunità Educanti del Nord Milano.

Il partenariato di progetto unisce in una grande rete due realtà che per mission operano connessioni tra soggetti del welfare territoriale: Fondazione Comunitaria Nord Milano e Centro Servizi Volontariato Milano (CSV); le Aziende Speciali di tre ambiti: Sercop, Comuni Insieme, Insieme per il Sociale; due consorzi radicati nel territorio: Cooperho e Sir; tre cooperative di riconosciuta esperienza: Stripes, Koiné, il Torpedone; un’associazione radicata nel sistema locale delle realtà pastorali attive sul benessere di ragazzi/adolescenti e contro la dispersione scolastica: Passo dopo Passo Insieme; un parterre di istituti scolastici già coinvolti nella logica di comunità educante.

La piattaforma digitale NordMilanoEduca è quindi anche lo strumento operativo del progetto “Common Ground”, per rendere visibile la rete di realtà che hanno a cuore nel territorio le sfide educative e la felicità dei più giovani, mettendo a punto con loro progetti, iniziative, attività di utilità sociale.

 

Connettere scuola ed extrascuola sviluppando Reti Educative Territoriali

Rafforzare le relazioni tra i soggetti dell’educare sul territorio, assumendo la centralità della scuola, può generare la possibilità di impattare positivamente sul benessere dei ragazzi e sui processi di apprendimento, contrastando l’aggravarsi della povertà educativa.

Con questo orizzonte comune il progetto “Common Ground” propone di sviluppare alleanze e reti educative territoriali per creare connessioni stabili tra la scuola e il territorio, collegando le persone, la didattica e i luoghi, con l’obiettivo una Scuola S-confinata, permeabile e in dialogo con il suo contesto comunitario.

Obiettivi del progetto

  • rafforzare la comunità educante potenziando le forme di partenariato (soprattutto con le scuole), le reti civiche e la partecipazione delle famiglie;
  • coniugare i tradizionali metodi educativi con nuove strategie di facilitazione delle relazioni tra tutti gli attori della comunità (progettazione partecipata, welfare e pratiche di comunità), adottando una metodologia condivisa e utilizzando la piattaforma Nord Milano Educa;
  • sostenere la qualità formativa ed educativa del sistema scolastico, favorendo progettualità capaci di creare saldature con il territorio e di favorire una visione innovativa delle possibilità legate agli apprendimenti;
  • sviluppare luoghi generativi dell’educazione e della socialità territoriale, valorizzando spazi e risorse urbane dei territori come setting di un modello educativo sperimentale e diffuso, orientato ai temi della sostenibilità e degli apprendimenti esperienziali.

 

 

OPEN SPACE TECHNOLOGY – SAVE THE DATE

Primo appuntamento pubblico del progetto sarà l’Open Space Technology “Common Ground: base comune per coltivare le comunità educanti” di Sabato 24 giugno dalle 9.00 alle 13.30 presso il Teatro La Bolla a Bollate – Piazza della Resistenza 31.

Una mattinata di ascolto generativo e progettante per analizzare i bisogni e le risorse del territorio in campo educativo, mappando gli interventi e le reti già attive.

Questo consentirà di elaborare in modo specifico i problemi connessi alla povertà educativa nei territori del Nord Milano, a partire dalle letture e dalle domande che porteranno gli stessi partecipanti all’Open Space Technology. L’attività di ascolto generativo non si limiterà a raccogliere informazioni ma proverà a stimolare conversazioni propositive che potranno fornire gli elementi utili ad alimentare e disegnare le fasi successive del progetto “Common Ground”

 

Aspettiamo TUTTI, ma proprio tutti coloro che intendono conoscere e partecipare a questa impresa: il Nord Milano è maturo per sostenerla e l’investimento di energie promette di generare risultati preziosi per tutta la comunità.

 

ISCRIVITI QUI

Potrebbe interessarti anche

Rho

Per la prima volta, il concorso A City in MIND apre le sue attività anche ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia, offrendo percorsi formativi gratuiti su economia responsabile e uso etico dell’intelligenza artificiale. Un’occasione preziosa per acquisire strumenti pratici e aggiornati, in linea con i framework europei e le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la possibilità di ottenere anche micro-certificazioni sulle competenze digitali acquisite.

Nord Milano

Oggi in tutta Italia si alzano voci di protesta e speranza. Lo sciopero che attraversa diversi settori non è soltanto una mobilitazione sindacale, ma un segnale forte e collettivo contro la violenza e il genocidio in Palestina. Come redazione di Nord Milano Educa, che nasce dall’esperienza di una comunità educante, non possiamo restare in silenzio: crediamo nel valore della vita, dei bambini, della pace e della giustizia sociale.

Solaro

Il progetto "LIFE SKILLS PLUS" rappresenta l'evoluzione del precedente progetto "LIFE SKILLS: emozioni…queste sconosciute!", integrando le esperienze maturate e ampliando il campo d'azione. Proposto dall'A.S.D. Butoku Karate-Do e selezionato da Fondazione Comunitaria Nord Milano sul bando Educazione, il nuovo progetto mira a sostenere il benessere di studenti, insegnanti e genitori attraverso azioni mirate durante l’intero anno scolastico 2025/2026. L'obiettivo è rispondere in modo ancora più efficace alle difficoltà relazionali e comportamentali che emergono in ambito scolastico, rafforzando la rete tra la comunità educativa e i servizi territoriali.