LIFE SKILLS PLUS: a scuola, nella vita e per l’ambiente

Un progetto che integra emozioni, sport e ambiente per accompagnare i ragazzi nella crescita dentro e fuori la scuola, dando vita a una piccola comunità educante che coinvolge famiglie, insegnanti e territorio

 

Stai leggendo

LIFE SKILLS PLUS: a scuola, nella vita e per l’ambiente

Il progetto “LIFE SKILLS PLUS” rappresenta l’evoluzione del precedente progetto “LIFE SKILLS: emozioni…queste sconosciute!”, integrando le esperienze maturate e ampliando il campo d’azione. Proposto dall’A.S.D. Butoku Karate-Do e selezionato da Fondazione Comunitaria Nord Milano sul bando Educazione, il nuovo progetto mira a sostenere il benessere di studenti, insegnanti e genitori attraverso azioni mirate durante l’intero anno scolastico 2025/2026. L’obiettivo è rispondere in modo ancora più efficace alle difficoltà relazionali e comportamentali che emergono in ambito scolastico, rafforzando la rete tra la comunità educativa e i servizi territoriali.

La sinergia tra educazione e territorio

L’A.S.D. Butoku Karate-Do, attiva dal 2003 sul territorio di Solaro, si propone come un’entità non solo sportiva ma anche educativa. La sua profonda conoscenza del contesto e le relazioni consolidate con l’Istituto Comprensivo “R. Elena” e il comune di Solaro hanno permesso di strutturare un progetto che valorizza le risorse locali. Il progetto “LIFE SKILLS PLUS” si basa sull’esperienza dei progetti realizzati nel corso degli anni precedenti, introduce elementi di innovazione. L’obiettivo è creare una rete sempre più sinergica per l’educazione e la prevenzione del disagio giovanile, estendendo il supporto a tutta la comunità.

Un modello di intervento potenziato

Il progetto si articola in cinque azioni, ciascuna studiata per rispondere a bisogni specifici di studenti, famiglie e insegnanti.

  • Tavolo di Confronto e Condivisione delle Strategie: Questa azione riunisce periodicamente i rappresentanti della scuola, dei servizi sociali del Comune di Solaro, del servizio Tutela Minori e dell’associazione Butoku Karate-Do. L’intento è di facilitare la “presa in carico” dei soggetti con difficoltà specifiche, prevenire situazioni di disagio e garantire una gestione condivisa dei casi.
  • Sportello di Ascolto/Consulenza: Con un monte ore totale di 120, questo servizio è gestito da professionisti (psicologi) e si rivolge a studenti, genitori e insegnanti, offrendo uno spazio di consulenza riservato su difficoltà personali, affettive e relazionali. Lo sportello è attivo per tutta la durata dell’anno scolastico.
  • Laboratori (Karate Tradizionale, Kamishibai, Ecologia):
    • Karate Tradizionale rivolto a tutte le classi prime di tutti i plessi della scuola primaria. Si svolge in orario scolastico e mira a migliorare la condizione fisica e mentale, a regolare i comportamenti aggressivi e a favorire la socializzazione e l’inclusione.
    • Karate Tradizionale rivolto alla scuola secondaria di primo grado. Si svolge in orario extrascolastico presso il Palazzetto Comunale. Promuove l’aggregazione, la socializzazione e l’integrazione, anche con lo scopo di prevenire l’isolamento giovanile e il fenomeno dei NEET.
    • Laboratorio Creativo Kamishibai rivolto a tutte le classi seconde di tutti i plessi della scuola primaria. Utilizza la narrazione per immagini di origine giapponese per aiutare gli studenti a riconoscere e gestire le proprie emozioni, acquisendo consapevolezza emotiva.
    • Laboratorio di Ecologia, collegato ad un evento extrascolastico, rivolto agli studenti e alle loro famiglie. L’obiettivo principale è rafforzare la partecipazione civica sui temi della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse naturali. Il laboratorio si terrà in occasione della festa di primavera organizzata dalla Pro Loco di Solaro, con lo scopo di sensibilizzare le famiglie contrastando la cultura del consumo e dello spreco. Il laboratorio didattico si concentrerà sul tema dell’economia circolare, basata sul recupero e il riciclo dei rifiuti.

Verso un futuro sostenibile

Il progetto “LIFE SKILLS PLUS” mira a rendere strutturale e duraturo il suo impatto, dimostrando l’importanza di una rete educativa che coinvolge attivamente associazioni, scuole e servizi sociali. L’approccio multifattoriale e il forte legame con il territorio di Solaro garantiscono che il progetto sia non solo un’iniziativa isolata, ma un modello di collaborazione virtuosa per il benessere della comunità.

 

LINK UTILI

www.butokukaratedo.it

 

Potrebbe interessarti anche

Nord Milano

A Pregnana Milanese e Cornaredo nasce la rete educativa “R.E.T.I.”, mentre a Bresso prende vita “AgORA’”, per rafforzare oratori, comunità e giovani come protagonisti del futuro.

Cornaredo

Una panoramica sull’esperienza educativa e comunitaria della Scuola dell’Infanzia Andrea Ponti di Cornaredo, radicata nella storia locale e oggi punto di riferimento per l’inclusione. Al centro, il progetto “Ponti tra Cultura e Comunità”, che ha ampliato l’accesso alla cultura attraverso iniziative gratuite, inclusive e co-progettate con le famiglie. Laboratori artistici, percorsi urbani e attività condivise hanno rafforzato legami sociali e senso di appartenenza, restituendo alla cultura un ruolo concreto nella vita quotidiana del territorio.

Cinisello Balsamo

Boom di presenze per la quarta edizione del Festival Nazionale dell' educazione che si è svolto dal 16 al 18 maggio a Cinisello Balsamo. Con oltre 10mila partecipanti il festival conferma il suo primato nazionale come momento di confronto sui temi della scuola e dell’educazione: docenti, educatori, genitori e giovani tutti assieme per provare a disegnare la scuola e l'educazione di domani.