Porte Aperte: due nuovi progetti per i giovani del Nord Milano

A Pregnana Milanese e Cornaredo nasce la rete educativa “R.E.T.I.”, mentre a Bresso prende vita “AgORA’”, per rafforzare oratori, comunità e giovani come protagonisti del futuro.

Stai leggendo

Porte Aperte: due nuovi progetti per i giovani del Nord Milano

Con oltre 2,4 milioni di euro di risorse complessive e 38 progetti selezionati in Lombardia, il bando Porte Aperte – promosso da Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Vismara e dalle 16 Fondazioni di Comunità – conferma il suo ruolo come strumento di innovazione e alleanza educativa.
L’obiettivo è chiaro: rafforzare e ampliare l’offerta educativa e di socializzazione destinata a preadolescenti, adolescenti e giovani fino ai 25 anni, valorizzando gli oratori come presìdi di prossimità e favorendo la corresponsabilità educativa della comunità adulta.

La seconda edizione del bando ha raccolto 133 candidature per quasi 10 milioni di euro richiesti; alla fine, sono state selezionate 38 iniziative che coinvolgeranno 175 organizzazioni e avranno un impatto su 177 oratori, raggiungendo oltre 32.000 ragazze e ragazzi e circa 5.000 adulti tra educatori e volontari.

Due progetti per il Nord Milano

Anche il nostro territorio potrà contare su nuove opportunità grazie a Porte Aperte. Sono infatti due i progetti selezionati nel Nord Milano, entrambi sostenuti da Fondazione Comunitaria Nord Milano:

  • R.E.T.I. – Risorse Educative Territoriali Inclusive (Cooperativa Sociale GP2 Servizi – contributo 59.900 €)
    Attivo tra Pregnana Milanese, Cornaredo e la frazione di San Pietro all’Olmo, il progetto mette in rete parrocchie, scuole e associazioni per costruire presidi educativi, doposcuola, attività artistiche e culturali, percorsi per giovani NEET e iniziative di inclusione. Al centro: il protagonismo giovanile e la valorizzazione del territorio come risorsa educativa.

  • AgORÀ – Educare, Crescere e Condividere in Oratorio (Parrocchia SS. Nazaro e Celso di Bresso – contributo 48.400 €)
    Un progetto che trasforma l’oratorio in spazio di cittadinanza attiva e partecipazione. Adolescenti e giovani saranno coinvolti nella gestione dei bar oratoriani, in attività serali, laboratori musicali e sportivi, oltre che in esperienze di corresponsabilità educativa con genitori, volontari e comunità locale.

Oratori come spazi di innovazione sociale

I due progetti selezionati raccontano bene lo spirito di Porte Aperte: non solo spazi per il tempo libero, ma luoghi di crescita personale, di incontro e di inclusione.
Gli oratori, con la loro presenza capillare, continuano a dimostrarsi risorse insostituibili per costruire alleanze educative territoriali, capaci di rispondere ai bisogni dei giovani e contrastare isolamento, povertà educativa e disimpegno.

Come ha sottolineato Massimo Minelli, presidente della Fondazione Comunitaria Nord Milano:

“I due progetti sostenuti sul nostro territorio dimostrano come sia possibile attivare reti solide e inclusive, in grado di coinvolgere giovani, famiglie, parrocchie, scuole e realtà associative. Siamo orgogliosi di contribuire a costruire comunità educanti che investono nella corresponsabilità e nella fiducia tra generazioni”.

Potrebbe interessarti anche

Rho

Per la prima volta, il concorso A City in MIND apre le sue attività anche ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia, offrendo percorsi formativi gratuiti su economia responsabile e uso etico dell’intelligenza artificiale. Un’occasione preziosa per acquisire strumenti pratici e aggiornati, in linea con i framework europei e le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la possibilità di ottenere anche micro-certificazioni sulle competenze digitali acquisite.

Nord Milano

Oggi in tutta Italia si alzano voci di protesta e speranza. Lo sciopero che attraversa diversi settori non è soltanto una mobilitazione sindacale, ma un segnale forte e collettivo contro la violenza e il genocidio in Palestina. Come redazione di Nord Milano Educa, che nasce dall’esperienza di una comunità educante, non possiamo restare in silenzio: crediamo nel valore della vita, dei bambini, della pace e della giustizia sociale.

Solaro

Il progetto "LIFE SKILLS PLUS" rappresenta l'evoluzione del precedente progetto "LIFE SKILLS: emozioni…queste sconosciute!", integrando le esperienze maturate e ampliando il campo d'azione. Proposto dall'A.S.D. Butoku Karate-Do e selezionato da Fondazione Comunitaria Nord Milano sul bando Educazione, il nuovo progetto mira a sostenere il benessere di studenti, insegnanti e genitori attraverso azioni mirate durante l’intero anno scolastico 2025/2026. L'obiettivo è rispondere in modo ancora più efficace alle difficoltà relazionali e comportamentali che emergono in ambito scolastico, rafforzando la rete tra la comunità educativa e i servizi territoriali.