Formazione per insegnanti. Progettare laboratori orientativi per studentesse e studenti con disabilità

Nell’ambito del progetto POT “Verso. Sistemi di orientamento e tutorato per le professioni educative e formative”, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca propone un percorso di formazione gratuita teorico-pratico per insegnanti della scuola secondaria di secondo grado.

Stai leggendo

Formazione per insegnanti. Progettare laboratori orientativi per studentesse e studenti con disabilità

Partendo dall’analisi pedagogica delle problematiche concernenti la transizione scuola-università-lavoro vissute da studenti e studentesse con disabilità, la formazione offrirà l’opportunità ai e alle partecipanti di progettare materiali utili e spendibili per le attività di orientamento, in seno alla comunità di pratica, e laboratori orientativi da sperimentare nel proprio contesto scolastico.

Ai candidati non viene richiesto alcun titolo di studio obbligatorio. (Requisito preferenziale è essere docente di scuola secondari di secondo grado e/o docente referente con funzione strumentale Orientamento e Inclusione.

Nelle dieci ore in cui si articola la proposta formativa, ampio spazio verrà dedicato alla riflessione sugli strumenti della didattica orientante che, oltre a promuovere competenze disciplinari, è capace di prestare attenzione alle competenze trasversali di alunni e alunne, promuovere la loro autodeterminazione e consentire, quindi, il miglioramento della qualità della vita nel presente e nel futuro. Alla conclusione del percorso verrà rilasciato un attestato partecipazione.

Il corso è gratuito e si svolge in presenza presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dalle ore 15.15 alle ore 17.45 nelle seguenti giornate: 16 gennaio, 20 febbraio, 27 marzo e 8 maggio 2025.

Il termine per iscriversi è l’8 gennaio 2025 e i posti disponibili sono 40.

IL PROGRAMMA

1° incontro
16 GENNAIO, 15.15-17.45
Il LifeComp per l’inclusione scolastica, sociale e lavorativa. L’orientamento e il progetto individuale
Prof.ssa Alessia Cinotti, Dott. Carmelo Farinella, Dott.ssa Marta Franchi

2° incontro
20 FEBBRAIO 2025, 15.15-17.45
La didattica orientativa. Orientamenti pedagogici e strumenti:
Il PEI e il PCTO per l’autodeterminazione della/dello studente e il ruolo del/della docente
Dott. Carmelo Farinella, Dott.ssa Marta Franchi

3° incontro
27 MARZO 2025, 15.15-17.45
Ideazione e progettazione di un laboratorio permanente per l’Orientamento da realizzare nel proprio Istituto
Dott. Carmelo Farinella, Dott.ssa Marta Franchi

4° incontro
8 MAGGIO 2025, 15.15-17.45
Monitoraggio e valutazione delle attività laboratoriali di Orientamento sperimentate e confronto di gruppo
Dott. Carmelo Farinella, Dott.ssa Marta Franchi
Conduzione
Prof.ssa Alessia Cinotti, docente di Pedagogia della disabilità presso l’Università
degli Studi di Milano-Bicocca
Dott. Carmelo Farinella, docente e FS Inclusione, docente TFA sostegno
Dott.ssa Marta Franchi, pedagogista, docente TFA sostegno

ISCRIVITI

Tutte le informazioni sul sito di Bicocca Academy

Potrebbe interessarti anche

Rho

Per la prima volta, il concorso A City in MIND apre le sue attività anche ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia, offrendo percorsi formativi gratuiti su economia responsabile e uso etico dell’intelligenza artificiale. Un’occasione preziosa per acquisire strumenti pratici e aggiornati, in linea con i framework europei e le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la possibilità di ottenere anche micro-certificazioni sulle competenze digitali acquisite.

Nord Milano

Oggi in tutta Italia si alzano voci di protesta e speranza. Lo sciopero che attraversa diversi settori non è soltanto una mobilitazione sindacale, ma un segnale forte e collettivo contro la violenza e il genocidio in Palestina. Come redazione di Nord Milano Educa, che nasce dall’esperienza di una comunità educante, non possiamo restare in silenzio: crediamo nel valore della vita, dei bambini, della pace e della giustizia sociale.

Solaro

Il progetto "LIFE SKILLS PLUS" rappresenta l'evoluzione del precedente progetto "LIFE SKILLS: emozioni…queste sconosciute!", integrando le esperienze maturate e ampliando il campo d'azione. Proposto dall'A.S.D. Butoku Karate-Do e selezionato da Fondazione Comunitaria Nord Milano sul bando Educazione, il nuovo progetto mira a sostenere il benessere di studenti, insegnanti e genitori attraverso azioni mirate durante l’intero anno scolastico 2025/2026. L'obiettivo è rispondere in modo ancora più efficace alle difficoltà relazionali e comportamentali che emergono in ambito scolastico, rafforzando la rete tra la comunità educativa e i servizi territoriali.