Il “Casiraghi” di Cinisello Balsamo primo tra i licei milanesi

Dalla classifica 2023 redatta da Eduscopio, organizzazione che compara le scuole in base al successo formativo, il Liceo Classico Casiraghi raggiunge il primo posto tra tutte le scuole milanesi.

Stai leggendo

Il “Casiraghi” di Cinisello Balsamo primo tra i licei milanesi

Non è un caso né presunzione che abbiamo battezzato la nostra piattaforma Nordmilanoeduca. Uno degli assunti alla base del progetto è proprio il fatto che nel Nord Milano la pluralità e la qualità delle opportunità formative sia di un livello che merita di essere valorizzato. Non siamo né i più bravi, né i più furbi né i più ricchi. Ma siamo allenati dalla nostra storia e della nostra composizione sociale a fare dell’educazione la prima linea di “tenuta” delle nostre complicate comunità di hinterland. 

Una conferma viene ora anche da EUDOSCOPIO, progetto di Fondazione Agnelli che ha come finalità quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria – i risultati universitari e lavorativi dei diplomati – per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono.

È rimbalzata sul Corriere, su RAINews e su molti media locali la notizia del primato del Liceo “Giulio Casiraghi” di Cinisello Balsamo, già nella classifica dei primi 10 licei classici di Milano e della sua cerchia nel raggio di 10 km: in due anni il “Casiraghi” – 1200 studenti fra classico, scientifico e linguistico – ne ha conquistato la vetta: l’80 per cento dei suoi diplomati supera il primo anno di università, un terzo sceglie lauree umanistiche, il resto scientifico-tecniche-economiche.

Mentre facciamo i nostri complimenti alla comunità del “Casiraghi”, che collabora tanto con la Fondazione Comunitaria Nord Milano nelle iniziative che danno protagonismo agli studenti e al loro futuro, vale la pena di seguire le interviste al Dirigente, Delio Pistolesi, ma anche quelle a Diego e ai suoi colleghi studenti, ai docenti, alla signora Teresa collaboratrice scolastica.

 

Intervista Corriere della Sera

Intervista Rai News

LINK UTILI

www.liceocasiraghi.edu.it

Potrebbe interessarti anche

Settimo Milanese

Prende il via "Connect the .DOTs", un progetto innovativo promosso dalla cooperativa sociale STRIPES con il supporto di Microsoft e Change X, che hanno creduto nelle potenzialità di questa iniziativa d’avanguardia.

Rho

“Talents 4 Social Innovation. Competenze nella Complessità” è stato il tema della VI edizione del Social Innovation Campus di Fondazione Triulza che si è appena conclusa in MIND Milano Innovation District, registrando una crescita della partecipazione degli studenti di scuole superiori di tutta Italia alle attività in presenza e il consolidamento di una community interessata ai temi dell’innovazione e dell’impatto sociale, che continuerà a lavorare nei prossimi mesi sui temi del volontariato e del social procurement. Premio speciale Microsoft all’Istituto Breda di Sesto San Giovanni.

Sesto San Giovanni

L'iniziativa “12 dicembre 1969, strage di Piazza Fontana. La risposta” è nata, nell'ambito della Rete degli Archivi per Non Dimenticare, dalla collaborazione tra Fondazione ISEC, l’Archivio Flamigni, l’Associazione familiari delle vittime della Strage di piazza Fontana,  l’Archivio del Lavoro, la Fondazione Roberto Franceschi e l'Archivio Storico Intesa Sanpaolo, con l'apporto dell’Università degli Studi di Milano tramite un progetto di tirocinio formativo, del Servizio Civile Universale / Ente Capofila Parco Nord - AREA Parchi Lombardia e del Comune di Milano – Cittadella degli Archivi e con il patrocinio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.